Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] 1er (1430-1481), fu tra i maggiori comandanti impegnati da Luigi XI nella guerra contro il ducadiBorgogna, nonché responsabile di delicate missioni diplomatiche e quindi ciambellano di San Michele, il massimo ordine cavalleresco francese.
A. si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] di potere fra Bernardo VII, conte di Armagnac, e Filippo l’Ardito. Bernardo e gli Armagnacchi, suoi seguaci, sono schierati a sostegno diLuigi, duca gli Inglesi, progetta l’alleanza con il ducadiBorgogna, che a sua volta non considera più proficua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] , sperando in una possibile annessione: ma il ducadiBorgogna assume la reggenza per il piccolo duca. Combatte contro la Scozia senza successo; fronteggia la ribellione del conte di Northumberland e di suo figlio Hotspur, che si sono alleati con ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] nome del padre, acquisendo cosi una certa esperienza di governo.
Nel 1307 si uni in matrimonio con Bianca diBorgogna, figlia di Roberto II, ducadiBorgogna, e di Agnese, figlia del re di Francia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero figli ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] si sviluppava affidato a Luigi, ducadi Orléans, fratello di re Carlo VI. Momento essenziale doveva essere l'acquisto di Savona, che infatti, diplomatica di Firenze, ostacolato il duca d'Orléans dagli intrighi cortigiani del ducadiBorgogna (col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] , come la Francia diLuigi XI, che si allea con gli Svizzeri contro il Ducato diBorgogna; sono proprio le ducadiBorgogna concentra allora le sue truppe avanti alla cittadina di Morat, che costituisce l’ultimo ostacolo per impadronirsi di Berna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato diBorgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] ducato nel contesto degli Stati europei, il ducadiBorgogna non cessa di interessarsi di vicende interne al regno di Francia, tanto che nei primi anni del regno diLuigi XI (1423-1483), il nuovo ducadiBorgogna, Carlo il Temerario , partecipa a una ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico ducadi Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] cercando rifugio nelle terre di Filippo ducadiBorgogna, per timore di cadere nelle mani di vita. Anna, nata nel 1461, fu maritata a Pietro di Borbone ducadi Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigiducadi Orléans, che salì al trono come Luigi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] il 10 marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione diLuigi d'Angiò, A. sire della Bresse, come era chiamato, ne difesa del ducadiBorgogna: fu alla presa di Cassel, di Bergues e poi di Bourbourg. Fu sotto le mura di questa città ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] aveva ricevuto lezioni da François Couperin, faceva parte di un gruppo di sostenitori della musica italiana a Parigi, che includeva aristocratici quali il Duca d’Orléans, la principessa di Conti, il ducadiBorgogna, e il conte d’Ayen. Nei primi anni ...
Leggi Tutto