Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] ducadi Savoia, marito di Margherita d'Austria (conosciuta anche come Margherita diBorgogna), adempì il voto; ma vi chiamò di dal 1513 al 1532 dal fiammingo Luigi van Boghen e consacrata il 2 marzo 1532. È di struttura gotica, a tre navate larghe ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] il re Luigi IX nella spedizione d'oltremare, nella quale morì nel 1249. Ma ormai il ramo principale francese dei L. si avviava verso la sua estinzione. I successori ebbero ristretta discendenza. Ugo XIII, marito di Beatrice diBorgogna, morì senza ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] ducadi Langres, pari di Francia dal sec. XII, godeva di un prestigio incontestabile nella Champagne e nella Borgogna culmine di questi conflitti fra il vescovo e il capitolo; nel 1320 Luigidi Poitiers fece prendere d'assalto la cattedrale di Saint- ...
Leggi Tutto
Figlio diLuigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] di Massimiliano, re dei Romani, di Enrico VII d'Inghilterra e di Ferdinando il Cattolico. Bisognò cedere a Massimiliano la Borgogna, l'Artois, il Charolais e Noyon (trattato di corte del re Anna di Beaujeu e suo marito, il ducadi Borbone, facevano il ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] appartenne alla potente casa diBorgogna, dal 1477 al 1513 alla casa d'Austria, dal 1513 al 1568 alla Spagna. Ceduta dalla Francia all'Inghilterra di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV per quattro milioni ...
Leggi Tutto
Il più brillante fra i cronisti della corte diBorgogna, sotto Filippo il Buono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] nei paesi della Borgogna e nel regno di Francia egli si ritirò a Valenciennes, dove nel 1473 il duca Carlo il Temerario riavvicinamento tra la casa diBorgogna e il regno di Francia; pronuncia giudizî severi tanto contro Luigi XI quanto contro l ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] il conte di Derby aveva fatto notevoli progressi, senza che il ducadi Normandia, figlio del re di Francia, vittime, tra cui la regina di Francia Giovanna diBorgogna, prima moglie di Filippo VI (la seconda fu Bianca di Navarra). Il re visse ancora ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] porre a fianco dei quattro governatori eletti un bailli del re. Ma Luigi XI rinunciò nel 1466 a questo possesso, e il popolo di Épinal si arrese allora al ducadi Lorena. Il vescovo di Metz, che fino allora non aveva ancora abbandonato i suoi diritti ...
Leggi Tutto
Compositore, nato probabilmente a Condé circa il 1445 (secondo alcuni circa il 1450), morto a Condé il 27 agosto 1521. Intorno allo svolgimento dei suoi studî musicali mancano notizie esaurienti, ma sembra [...] la corte dei duchi diBorgogna, come anche dell'ambiente, ricchissimo di fervore musicale, da lui di questo periodo recano il nome di Josquin d'Ascanio). È lecito pensare che in quel torno di tempo egli abbia visitato anche la corte di Ercole ducadi ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo diducadi Èpernon a Giovanni Luîgidi Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] invece sotto Richelieu. Sposò nel 1587 Margherita di Foix, comessa di Candale, da cui ebbe tre figli: Luigi, cardinale de la Valette, collaboratore di Richelieu, Enrico e Bernardo.
Enrico, duca d'Épernon (1591-1639). Governatore dell'Angoumois ...
Leggi Tutto