Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello diLuigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] un aspro richiamo del ducadi Montausier, in presenza del Delfino, dovette ritirarsi in Borgogna, dove strinse amicizia auteurs profanes (Parigi 1687); Vie de Salomon (1687), un panegirico diLuigi XIV; Journal du Voyage de Siam fait en 1685 et 1686 ( ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello diLuigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al ducadi Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] , oltre il legame del duca con la contessa di Verrua, anche la lunga attesa di eredi maschi, ché da Anna nacquero, nei primi anni di matrimonio, solo femmine, Maria Adelaide (nata il 16 dicembre 1685), la futura duchessa diBorgogna, Maria Anna (nata ...
Leggi Tutto
RODOLFO II re diBorgogna
Pier Fausto PALUMBO
Succeduto nel 912 al padre, ne riprese con maggior fortuna la politica d'espansione. Alla morte dell'imperatore Corrado I, tentò di estendere i suoi possessi [...] ducadi Svevia. Politico accorto, dove non era riuscito con le armi, giunse con la diplomazia. Sposò nel 922 Berta, figlia di Burcardo, il suo vincitore diBorgogna. Si rifece del tempo perduto a spese della dinastia provenzale: morto nel 928 Luigi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di Niccolò giustificava rilevando l'incapacità del governo pontificio; Luigiduca d'Orléans, fratello di Carlo VI e genero di giunta dopo la morte di Filippo diBorgogna (27 apr. 1404) si temeva un prossimo intervento del ducadi Orléans, a cui poteva ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Sisto IV di utilizzare il nipote come testa di ponte contro Luigi XI nell'alleanza che il papa stava intessendo con Carlo diBorgogna scomunicati dal papa, fu ripresa il 13 giugno dal ducadi Urbino in nome della Chiesa.
I Francesi erano costretti ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] Capofila del movimento di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo il Grande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. franchi e le popolazioni di Francia e diBorgogna a riconoscere nuovamente come loro re Luigi IV, pena la scomunica ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Châalis e Longpont e, in anni di poco successivi, con la costruzione dell'abbazia di Royaumont (consacrata nel 1235), fondazione diLuigi in quest'opera dalle maestranze inviate dal duca Oddone diBorgogna (Exordium parvum; Bouton, Van Damme, 1974 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] per via di matrimonio divenne anche ducadi Lorena. Re titolari di Napoli, Luigi I, suo figlio Luigi II e i due figli di questo (Luigi III e alla corte diBorgogna presso Filippo il Buono e gli stretti legami con la corte di Francia abbiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] d’Alberto Valstein. Carico di onori, Luigi XIV lo nominò maresciallo delle e biblioteche, principiando dalle Fiandre, la Borgogna, la Champagne. Come attesta dom Thierri Ruinart della guerra tra Roma e il ducadi Parma, «messa in ridicolo dall’ ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] il processo di professionalizzazione degli storici dell'arte. Ne è esempio massimo Luigi Lanzi, che quella del ducadi Berry, si manifestarono autentiche forme di collezionismo artistico artisti, le corti diBorgogna, di Francia, di Napoli, d'Aragona, ...
Leggi Tutto