Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo di York. Terza moglie di Carlo il Temerario ducadiBorgogna (1468), fu nemica accanita diLuigi XI di Francia contro [...] in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte divenne rifugio per gli yorkisti inglesi, di cui incoraggiò e sostenne i complotti contro Enrico VII Tudor. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) diLuigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura [...] di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al padre; dalla moglie Maria Anna di Baviera ebbe tre figli, tra cui Luigi (v.) ducadiBorgogna e il futuro re di Spagna Filippo V. ...
Leggi Tutto
Cittadina del Belgio, fu città-fortezza nel Medioevo e sede di una fra le più antiche signorie dell’Hainaut; fu eretta in contea da Carlo il Temerario, ducadiBorgogna (1473), e in signoria dall’imperatore [...] Massimiliano (1486). Luigi XIV la conquistò nel 1684; passò all’Impero con il Trattato di Utrecht (1713) ed entrò a far parte del Regno dei Paesi Bassi nel 1815. ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e diplomatico (m. 1494). Favorito di Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, combatté contro Luigi XI in Piccardia e nell'Artois; dopo la morte del Temerario passò al servizio dei re di Francia, [...] svolgendo importanti attività diplomatiche, per cui ebbe il titolo di maresciallo di Francia (1483) e di gran ciambellano (1492). ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] nel ducato diBorgogna al padre nel 1404; l'anno dopo ereditò dalla madre la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea. Ben presto G. assunse un ruolo di primo piano nel Consiglio del re. Forte anche dell'appoggio della borghesia, vi si oppose a Luigi d ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, ducadi Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, ducadi Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito diLuigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] fatto prigioniero a Bulgnéville e dato in potere del ducadiBorgogna (2 luglio 1431). Rilasciato sotto condizione il 16 1435). Alla morte diLuigi III, suo fratello, assunse i diritti sul regno di Napoli oltre alla contea di Provenza e all'Angiò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont
Armando Tallone
Nato il 12 novembre 1450, morto il 30 gennaio 1486, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio, nel 1460, col titolo di conte [...] Iolanda. Fu amico e alleato del ducadiBorgogna, Carlo il Temerario, nella guerra contro il re Luigi XI di Francia. Nel 1471 partecipò alla ribellione di Filippo Senzaterra (v. filippo 11, ducadi savoia) e approfittò delle critiche condizioni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a conservare la corona. Luigi XI di Francia, rendendosi conto che la causa dei Lancaster era irrimediabilmente perduta, e minacciato dalla rivalità del ducadiBorgogna, venne a patti con Edoardo. Il conte di Warwick cercò di combinare il matrimonio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dopo le tumultuose guerriglie di Giacomina di Baviera (v.), passarono nel 1422 al ducadiBorgogna. Ma, mentre i 1800 mostrò un risveglio a cui molto contribuì il premio di Roma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ; di poi, nella seconda metà del sec. XV, fiaccare la potenza di Carlo il Temerario ducadiBorgogna; le battaglie di Morgarten per il regime. Tale stato d'animo si aggravò quando Luigi XVI escluse i non nobili dalla classe degli ufficiali.
In ...
Leggi Tutto