PÉRONNE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] ), fu poi ceduta nel 1435 da Carlo VII a Filippo il Buono, ducadiBorgogna (trattato di Arras) e ricomprata nel 1463 al duca Carlo il Temerario da Luigi XI.
Ma dopo l'insurrezione di Liegi, favorita dal re, Carlo il Temerario impose a questo, in un ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne ducadi Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] di un altro Luigiduca d'Orléans, divenuto re di Francia (Luigi XII). Accresciuta così la sua potenza e ricchezza, il duca cominciava a turbare il regno, si pose contro il ducadiBorgogna, Filippo l'Ardito, divenuto effettivo padrone della Francia. ...
Leggi Tutto
PETIT, Jean (Johannes Parvus)
Teologo, nato circa il 1360-1365, morto il 15 luglio 1411 ad Arnay-le-duc, o a Hesdin (Vieil-Hesdin), in Artois. Prete secolare (non francescano, o domenicano, come fu creduto), [...] pure a Gregorio XII. Nel 1407, il P., devoto ai Borgognoni, fu incaricato di presentare la Giustificazione di Giovanni Senza paura, ducadiBorgogna, per l'assassinio del ducaLuigi d'Orléans. Il P. prese come base del suo ragionare il testo radix ...
Leggi Tutto
RENATO II ducadi Lorena
Giuseppe Paladino
Ducadi Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] R., associatosi con gli Svizzeri, riconquistò la città e sconfisse l'avversario. Iolanda ricorse alla protezione diLuigi XI. Morto il ducadiBorgogna e ristabilitasi la pace, R. si dedicò a migliorare le condizioni della Lorena e a consolidare il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa diBorgogna
François L. Ganshof.
Nata il 15 aprile 1350 da Luigidi Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] 1369 a Gand la diede in moglie al fratello del re di Francia, Carlo V, ottenendone la restituzione della Fiandra vallona. Moglie di Filippo l'Ardito, primo ducadiBorgogna della casa di Valois, M. gli portò alla morte del padre (1383) la Fiandra ...
Leggi Tutto
MONTDIDIER (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale nel dipartimento della Somme, posta 36 km. a SE. di Amiens a 105 m. s. m., su un'altura presso la riva destra del [...] 1195 concedeva alla città alcune franchige comunali. Ceduta con il trattato di Arras (1435) al ducadiBorgogna, con facoltà di riscatto, fu poi effettivamente riscattata nel 1463 da Luigi XI. Nel sec. XV dovette subire le vicende della guerra fra ...
Leggi Tutto
LOTARIO re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito diLuigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] nel 956, poi con l'assistenza dei due figli del duca, Ugo ed Eude. Il primo, Ugo Capeto, fu fatto ducadi Francia, il secondo ducadiBorgogna. Nuovamente fra il re debole di mezzi e il vassallo potentissimo incominciarono i contrasti, sebbene li ...
Leggi Tutto
OEBEN, François
Jean Jacques Gruber
Ebanista, nato a Eusbern tra il 1710 e il 1720, morto a Parigi il 21 gennaio 1763. Sposò a Parigi la figlia dell'ebanista François de Lacroix; nel 1751 entrò nella [...] , J. H. Riesener. Ebbe ordinazioni dalla corte, dal ducadiBorgogna, dalla Pompadour. Le sue scrivanie a "secrétaire" e le del legno, ridotto spesso a semplice elemento costruttivo nello stile Luigi XIV, fu poi sviluppata dai suoi discepoli. La sua ...
Leggi Tutto
VENDÔME, Luigi Giuseppe, ducadi Peuthiène
Alberto Baldini
Generale, nato a Parigi nel 1654, morto a Vinaroz nel 1712. Giovanissimo, si distinse combattendo nei Paesi Bassi, in Prussia e sul Reno sotto [...] dal principe Eugenio, che batté a Luzzara e a Cassano d'Adda. Fece la campagna di Fiandra (1706-1707) agli ordini del ducadiBorgogna e subì la sconfitta di Lilla. Inviato nuovamente a dirigere le operazioni nella Spagna, con i suoi successi e ...
Leggi Tutto
Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna diBorgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico la pace di Brétigny (1360). Nell'impossibilità di reperire il denaro necessario per il riscatto, e dopo che il figlio Luigi, duca d' ...
Leggi Tutto