DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] lo Sforza si trovava a recitare la parte del grande amico sia con Luigi XI sia con Pio II, mentre i rapporti fra questi ultimi due non dubbi che si nutrivano in merito all'arrivo del ducadiBorgogna, sull'animo "molto ardente" del papa all'impresa ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] con la Francia. Fu tra i fornitori di Filippo l'Ardito, ducadiBorgogna, nei cui confronti risulta creditore per rapporto con la discesa in Italia del ducaLuigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del ducadi Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] a termine i negoziati per un patto di alleanza fra Milano, la Savoia, il ducadiBorgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il ducadi Savoia si alleò con quello diBorgogna nel febbraio 1434, ma il C. continuò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] con il ducadiBorgogna, Carlo il Temerario, per mandare il giovane G. in Borgogna al servizio del duca, in . sposò Caterina di Gianfrancesco Pico, signore di Mirandola, che gli sopravvisse e gli diede due maschi (Gianfrancesco e Luigi) e quattro ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] concludere le trattative relative al matrimonio di Bernabò Visconti con la figlia diLuigi d'Angiò. Dopo aver raggiunto Amedeo il periodo di Odon de Villars, che stabiliva di fatto l'egemonia di Filippo il Temerario ducadiBorgogna, sembra alquanto ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] dal ducadiBorgogna a Saint-Omer per preparare le trattative matrimoniali per le nozze con Margherita didi Francia Luigi XI, volte a privare gli avversari di qualsiasi sostegno economico, contribuirono al deterioramento dei rapporti tra la Borgogna ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] sua volta una B. moralizzata (Parigi, BN, fr. 166) per il ducadiBorgogna Filippo l'Ardito, decorata in parte da Pol e Jehannequin de Limbourg nel ° per un duca angioino, forse Luigi I (m. nel 1384; Meiss, 1967, p. 27ss.); si tratta di un volume che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] d’Angiò, uno degli zii del re, mentre gli altri due, il ducadiBorgogna e il ducadi Berry, amministrano le province, compiendo una serie di abusi che determinano rivolte. Tumulti e sommosse sconvolgono dal 1378 al 1382 la Francia e le Fiandre, in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] delegati dei re una convenzione, con la quale Luigi XI rinnovava l'infeudazione di Genova al ducadi Milano, si impegnava a non allearsi con Venezia, a includerlo in eventuali suoi trattati con la Borgogna e la Bretagna e ad astenersi dal chiedergli ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] apostolico in Gallia per sollecitare un accordo tra il re francese Luigi XI e il ducadiBorgogna.
Nel 1489 il duca Ercole I gli avrebbe poi concesso in feudo il territorio di San Donnino, ove Sandonnini ricostruì nel 1490 la chiesa dedicata al ...
Leggi Tutto