S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] (1254).
Settima crociata. - I Latini di Siria rimasero, dopo la partenza diLuigi IX, con le sole loro poche forze esercito francese, comandato da Giovanni senza Paura, figlio del ducadiBorgogna, va in Ungheria per aiutare re Sigismondo. Ma a ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] di Arras (Exeter, tappeto con la vita del ducadiBorgogna donato dal vescovo Edmund Lacy, 1420), quando non si disponeva di il 1770. Il periodo diLuigi XVI vide una prevalenza di motivi naturalistici di viticci e di fiori entro inquadrature a curve ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] vicino, partecipa anzi alle guerre contro Carlo il Temerario ducadiBorgogna. Ma un definitivo consolidamento della sua posizione la città sinodo un forte partito antipapale con a capo il cardinale Luigi d'Aleman d'Arles. Nel 1433-35 l'opera ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] dell'interno. Nel 1452, in occasione di un incendio che distrusse gran parte della città, il ducadiBorgogna la chiama "il più grande emporio prosperità fu di breve durata: la compagnia lasciò l'Olanda prima ancora della partenza di re Luigi (1810).
...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] ducadiBorgogna dall'altro. In esso erano rappresentati, oltre alle parti belligeranti, il papa, l'impero, una serie di altri stati, il concilio di Basilea, la città di (1728): litigi fra Filippo V e Luigi XV, sorti dal 1725 per un matrimonio ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] detto del Fagiano, dato a Lille da Filippo il Buono, ducadiBorgogna, il 17 febbraio 1454. Le tavole avevano decorazioni colossali: . I banchetti dell'età diLuigi XIV, così quelli dati dal re a Versailles, dal principe di Condé a Chantilly, come ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] i diritti di Jost di Moravia. Ma nel 1407 il ducadiBorgogna, Giovanni Senzapaura, allontanò il pericolo: Luigi d'Orléans fu assassinato. Nel 1409 Elisabetta di Görlitz, nipote di Venceslao ed erede del ducato, sposò Antonio, ducadi Brabante e ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] di Carlo il Temerario ducadiBorgogna (dal 1467 al 1477; fig. 10). L'artiglieria non è ancora munita di orecchioni.
Affusto a ruote di tecnica di quei tempi. Si ricordano i progressi in tal senso conseguiti dal La Vallière in Francia (sotto Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Waldshut. Riconciliati con l'Austria per la mediazione diLuigi XI di Francia, i Bernesi e, per mezzo loro, i Confederati, s'impegnarono nella guerra contro il ducadiBorgogna che fruttò a Berna l'acquisto di Aigle ed Erlach (Cerlier), in unione con ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] (1730) per il ducadiBorgogna, di Daumont (1730) per il conte d'Artois, di Chevillard (1744) ecc. Un celebre mazzo istruttivo fu composto nel 1644 (forse dietro consiglio di Mazarino) dal Desmarest per il giovane re Luigi XIV: le serie rappresentano ...
Leggi Tutto