ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Borgogna contesagli da Oddone conte di Champagne. A. rispose all'appello, radunò un esercito e, unite le sue forze a quelle di Bonifacio di Toscana e di affidato alla custodia di Poppone patriarca di Aquileia e di Corrado ducadi Carinzia e rinchiuso ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] pressanti richieste del ducadi Milano, aveva deciso d'intervenire contro il re di Francia e aveva chiesto ai membri della lega di contribuire finanziariamente alla guerra, in modo da poter attaccare la Francia attraverso la Borgogna. Il C. trasmise ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] ad affermare che di fatto l’avevano sorpassato anche Luigi Ricci nell’opera comica e Mercadante nell’opera seria (Conati, 2003, p. 13). La fine (momentanea) della carriera fu sancita dal tonfo di Carlo diBorgogna, alla Fenice di Venezia nel 1835 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, ducadi Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata diLuigi XI di Francia, G. nacque [...] diressero prontamente verso la corte diLuigi XI a portare la notizia con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro di Carlo il Temerario diBorgogna, in visita al Ducato diducadi Milano: lo sapeva lo zio, lo pretendeva la consorte di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] stipulata la pace tra la Repubblica di Genova e il ducadi Savoia. Reimbussolato nell'urna del seminario , facendoli discendere dalle case diBorgogna e di Baviera. L'interesse dello l'intemperanza di Gian Luigi ... il quale con la vastità di tant' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Borgogna, nel 1475.
Il C., i cui rapporti con Alfonso I d'Aragona furono ottimi e quelli con Ferdinando eccellenti per tutta la vita, godeva anche dell'amicizia e della confidenza di Alfonso, ducadidi Savoia, nipote diLuigi XI, nella primavera di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] ad Aimerico diBorgogna († 1141), da un anno cardinal diacono di S. dall'arcivescovo di Magonza, Adalberto, sostenne la candidatura di Lotario ducadi Sassonia che , oltre che di Enrico arcivescovo di Sens, di Bernardo. Dopo che Luigi VI tolse a ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] francesi, che non dovettero mancare di darne conto a Luigi XI, e instaurò con il ducadi Milano e con i suoi consiglieri di Maria diBorgogna fra coloro che non potevano essere sostenuti da Venezia contro il re di Francia. Il Gradenigo, affermando di ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] la stampa Delle rime piacevoli del Borgogna, Ruscelli, Sansovino, Lasca..., e dal serenissimo giovine Demetrio gran ducadi Moscovia, in quest'anno 1605 'edizione della Historia memorabile diLuigi XI Re di Francia che Girolamo Canini tradusse ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] " - e consigliere di Stato diLuigi XIII, e dal 1610 residente francese a Genova, posizione ufficiosa perché la Repubblica non ammetteva altro ambasciatore ordinario che quello spagnolo. Il Della Torre riteneva il D. creatura del ducadi Guisa; i ...
Leggi Tutto