ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Borgogna contesagli da Oddone conte di Champagne. A. rispose all'appello, radunò un esercito e, unite le sue forze a quelle di Bonifacio di Toscana e di affidato alla custodia di Poppone patriarca di Aquileia e di Corrado ducadi Carinzia e rinchiuso ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] pressanti richieste del ducadi Milano, aveva deciso d'intervenire contro il re di Francia e aveva chiesto ai membri della lega di contribuire finanziariamente alla guerra, in modo da poter attaccare la Francia attraverso la Borgogna. Il C. trasmise ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] ad Aimerico diBorgogna († 1141), da un anno cardinal diacono di S. dall'arcivescovo di Magonza, Adalberto, sostenne la candidatura di Lotario ducadi Sassonia che , oltre che di Enrico arcivescovo di Sens, di Bernardo. Dopo che Luigi VI tolse a ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] di Morat del 22 giugno successivo), consigliò al re di Napoli di richiamare il figlio Federico dalla Borgogna. Questi andò prima a Parigi presso Luigi morte di Carlo il Temerario durante una messa, nell'attimo stesso in cui, si disse, il duca moriva ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul trono di Francia con il sostegno del ducadi Milano (fu stampato a Parigi nel degli Sforza, in Milano e Borgogna. Due Stati principeschi tra Medioevo e Rinascimento, a cura di J.-M. Cauchies - G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] contare sull'appoggio dello stesso Luigi XII e sull'influente cardinale di ministro per la provincia di Francia e di suo commissario generale nelle altre province diBorgogna e di . Al termine delle discussioni il duca, con una decisione tipica dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] della Francia che è in Borgogna, dove era stato molti anni, nella città di Genova, dove era nato. Arrivò là nel mese di maggio e diede moglie l'inchiesta al di là di Parigi e non fece appello a nessun altro sovrano, al di fuori di s. Luigi.
Verso la ...
Leggi Tutto