VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] ducadiBorgogna Filippo il Buono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte di Carlo VI fu proclamato re di , che non lasciò figli, succedette Luigi XII, ducadi Orléans; e a questo il ramo ...
Leggi Tutto
VENDÔME, Luigi Giuseppe, ducadi Peuthiène
Alberto Baldini
Generale, nato a Parigi nel 1654, morto a Vinaroz nel 1712. Giovanissimo, si distinse combattendo nei Paesi Bassi, in Prussia e sul Reno sotto [...] dal principe Eugenio, che batté a Luzzara e a Cassano d'Adda. Fece la campagna di Fiandra (1706-1707) agli ordini del ducadiBorgogna e subì la sconfitta di Lilla. Inviato nuovamente a dirigere le operazioni nella Spagna, con i suoi successi e ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] nel ducato diBorgogna al padre nel 1404; l'anno dopo ereditò dalla madre la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea. Ben presto G. assunse un ruolo di primo piano nel Consiglio del re. Forte anche dell'appoggio della borghesia, vi si oppose a Luigi d ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario ducadiBorgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l'accordo tra Luigi XI e il re di Boemia Giorgio Podiebrad, sospettato di favorire l'eresia hussita, e anche per assicurare alla ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] re Luigi I d'Ungheria, e del duca Leopoldo con una figlia di Bernabò Visconti, perché scontentavano Firenze e i Carrara. Sostando ad Avignone, mentre era diretto ad Arles per esservi incoronato re diBorgogna, Carlo IV celebrò la festa di Pentecoste ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] ducadi Mantova, di cui egli divenne buon amico; della malattia del re tra maggio e agosto 1705; della morte del figlio del ducadiBorgogna G. B. Primi Feliciano F. e le sue memorie sulla corte diLuigi XIV, in Riv. delle bibl. e degli archivi, n. s ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] trattative segrete tra Francesco Sforza e Luigi XI per la cessione di Genova al ducadi Milano - novità che avrebbe C., che tra l'altro si recò presso il ducadiBorgogna, rischiando di complicare le relazioni con quello Stato per il linguaggio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] inviato oratore presso Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, con l'incarico di rinsaldare l'intesa veneto-borgognona, in modo a Pavia, e solo il 27 di quel mese si trasferì a Milano, precedendo di un giorno Luigi XII, il cui ingresso egli descrisse ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ambasciatore a Chambéry in sostituzione del Dandolo che si era recato a Bruges presso il ducadiBorgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il ducadi Savoia del trattato concluso tra Venezia e il papa e della mobilitazione delle truppe veneziane ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, ducadi Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] una persona degna e capace di salire al seggio papale. L'eremita principe di Ripaglia, suocero del ducadi Milano, zio del ducadiBorgogna, imparentato con varie case principesche di Francia e di Germania, parve ai Padri di Basilea l'uomo adatto per ...
Leggi Tutto