MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] . La reattività diLuigi verso l'ingerenza di Napoli negli affari con i Regni iberici e l'ambiguità della politica matrimoniale di Ferdinando - già impostata in chiave antifrancese con il fallito progetto di parentela con il ducadiBorgogna Carlo il ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] del Tirolo, per indurlo a riappacificarsi con Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, che godeva allora dell'amicizia e dell'appoggio della Serenissima nella lotta contro Luigi XI, re di Francia.
La legazione del G. rientrava nel quadro della politica ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] lo Sforza si trovava a recitare la parte del grande amico sia con Luigi XI sia con Pio II, mentre i rapporti fra questi ultimi due non dubbi che si nutrivano in merito all'arrivo del ducadiBorgogna, sull'animo "molto ardente" del papa all'impresa ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] con la Francia. Fu tra i fornitori di Filippo l'Ardito, ducadiBorgogna, nei cui confronti risulta creditore per rapporto con la discesa in Italia del ducaLuigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del ducadi Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] a termine i negoziati per un patto di alleanza fra Milano, la Savoia, il ducadiBorgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il ducadi Savoia si alleò con quello diBorgogna nel febbraio 1434, ma il C. continuò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] con il ducadiBorgogna, Carlo il Temerario, per mandare il giovane G. in Borgogna al servizio del duca, in . sposò Caterina di Gianfrancesco Pico, signore di Mirandola, che gli sopravvisse e gli diede due maschi (Gianfrancesco e Luigi) e quattro ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] concludere le trattative relative al matrimonio di Bernabò Visconti con la figlia diLuigi d'Angiò. Dopo aver raggiunto Amedeo il periodo di Odon de Villars, che stabiliva di fatto l'egemonia di Filippo il Temerario ducadiBorgogna, sembra alquanto ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] delegati dei re una convenzione, con la quale Luigi XI rinnovava l'infeudazione di Genova al ducadi Milano, si impegnava a non allearsi con Venezia, a includerlo in eventuali suoi trattati con la Borgogna e la Bretagna e ad astenersi dal chiedergli ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] amici di lui e di entrare nel numero dei favoriti dei duchi di Vendòme e del duca del Maine, suoi rivali di un tempo. L'influenza di questo ultimo gli procurò a corte il favore dello stesso ducadiBorgogna (secondogenito diLuigi XIV) e di Madame ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] dalla corte diBorgogna e passò nelle file del re di Francia Luigi XI, divenuto erede e successore di Renato d' di Venezia nel marzo di quell'anno era entrata in contatto con lui per assicurarsene i servigi dopo la morte del ducadiBorgogna. ...
Leggi Tutto