NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] Per il suo impegno professionale Negri ricevette nel 1952 il titolo di cavaliere del lavoro dal presidente della Repubblica LuigiEinaudi.
Il suo attivismo non si limitò alla società Calderoni. Fu promotore del Fondo di Previdenza per i dirigenti di ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] la costruzione della Casa del bambino a Graglia (Biella).
Morì a Milano il 25 aprile 1961.
Pochi giorni dopo, LuigiEinaudi lo ricordò definendolo «un grande servitore dello Stato [...] uno dei pochi taciturni autori di quello che si chiama ‘miracolo ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] , almeno nel caso specifico disinteressata, come quella del direttore del Corriere della Sera, Luigi Albertini, lamentava in una lettera privata del 21 sett. 1917a LuigiEinaudi lo scandalo suscitato tra l'opinione pubblica dal "caso dei Borletti che ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] sera, 8-9 aprile 1949; A. Andreasi, La Federazione edilizia e il movimento sindacale italiano (1900-1915), in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, II (1968), pp. 213-253; A. Pepe, La CGdL nell’età liberale, Roma 1997, ad ind.; C. Gambini, Edili. La ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] finalizzato allo sviluppo della pubblica lettura in Italia: ne seguì la fondazione e gestione della Biblioteca civica LuigiEinaudi di Dogliani, nelle Langhe, cui seguì la pubblicazione della Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] -monde, 1910-1968, Parigi 1969; W. Kula, Il sottosviluppo economico in una prospettiva storica, in Annali della fondazione LuigiEinaudi, Torino 1969. Sviluppo economico italiano: V.C. Lutz, Italy, a study in economic development, Londra 1962; G. Fuà ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] e sociale. A difendere l’indissolubilità di liberalismo e mercato restano soltanto alcuni economisti, tra cui l’italiano LuigiEinaudi.
La rinascita del pensiero liberale
Sul finire degli anni Settanta il quadro muta radicalmente. Mentre il marxismo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] . Cominciò la collaborazione con La Riforma sociale, la rivista diretta prima da Francesco Saverio Nitti e Luigi Roux, quindi da LuigiEinaudi, pubblicando un articolo sull’opera di Guglielmo Ferrero (Il fenomeno Ferrero, in La Riforma sociale, VII ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , Guido De Ruggiero per la storia del pensiero e delle idee, Giorgio Levi Della Vida per la storia islamica e araba, LuigiEinaudi e Giuseppe Prato e, per altro verso, Corrado Barbagallo per la storia economica possono dare con i loro nomi un' idea ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] ); un'altra parte, invece, recependo lasciti sia del meridionalismo liberista (Antonio De Viti De Marco, Giustino Fortunato, LuigiEinaudi) sia di quello di matrice radicale e socialista (Francesco Saverio Nitti in gioventù, Ettore Ciccotti, Gaetano ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....