VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] , con parole e scritti, influì sull’impianto generale della costituzione economica. Direttamente, con il concorso di LuigiEinaudi, partecipò alla stesura di quell’articolo 81 che, imponendo al legislatore di indicare la copertura finanziaria per ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] 2009, pp. 129-172; parte della biblioteca, manoscritti delle opere e altro materiale sono presso la Fondazione LuigiEinaudi di Torino. Per la sua attività politica antifascista la documentazione è a Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] , dopo un breve periodo di internamento, rimase sino alla primavera del 1945. In quella fase ebbe modo di frequentare LuigiEinaudi, con il quale strinse un rapporto di amicizia, avvicinandosi al pensiero liberale. Subito dopo la fine delle ostilità ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] pubblico (Nitti e Beneduce), divenuti oggetto di una feroce polemica politica, alimentata sotto il profilo scientifico da LuigiEinaudi che, sulla sua rivista La riforma sociale, sosteneva essere i calcoli stati dolosamente artefatti per esaltare i ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] II, 16, 1964, pp. 407-426. Sui segretari, cf. Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI-XVII, "Annali della Fondazione LuigiEinaudi", 14, 1980, p. 77 n. 34 (pp. 65-125).
36. Peter Burke, Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quali già dagli inizi del secolo si erano registrati molti progressi nelle tematiche e nei metodi con Giuseppe Prato, LuigiEinaudi e in seguito con Franco Borlandi, con Amintore Fanfani, con Armando Sapori, con Epicarmo Corbino, con Gino Barbieri e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1930; Verbali del consiglio di amministrazione 1931-1934, R. 15, seduta 20 aprile 1933.
159. Torino, Fondazione LuigiEinaudi, Archivio Agostino Rocca, 51.4, relazione sulla siderurgia di Bocciardo-Cini, Roma 18 ottobre 1935; Roma, Archivio Centrale ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] XV e XVI, Treviso 1910, pp. 47-48; Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione LuigiEinaudi", 14, 1980, pp. 87 n. 62, 100 [pp. 65-125>).
173. Scelta degli avvocati regolamentata dalla già citata "parte ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] uomini d'affari lessero volentieri e discussero sulle generali, dopo pranzo, ma non tennero nessun conto degli articoli di LuigiEinaudi - i ‛consigli della suocera' - e fecero metodicamente tutto il contrario, premendo sul governo per una politica ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 55, 1977-1978, pp. 473-487; Mario Infelise, Censura e politica giurisdizionalista a Venezia nel Settecento, "Annali della Fondazione LuigiEinaudi", 16, 1982, pp. 193-248; Id., L'editoria veneziana, pp. 71-131.
82. Robert Darnton, The Forbidden Best ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....