La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ’industria straniera, mentre i prodotti agricoli meridionali subivano le ritorsioni della Francia. Da Antonio De Viti De Marco a LuigiEinaudi, da Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] of California, Los Angeles, 1985; Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione LuigiEinaudi", 14, 1980, pp. 65-125; Id., Il segretario veneziano, "Archivio Storico Italiano", 144, 1986, pp. 35-73; Andrea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dell’economia italiana e il contributo del sistema finanziario, a cura dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari LuigiEinaudi, Bologna 1986, pp. 563-626.
F. Giavazzi, M. Pagano, The advantage of tying one’s hands: EMS discipline and ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] , ed ebbe grande risonanza mediatica. Il risultato fu una condanna mite e la grazia concessa dal presidente della Repubblica, LuigiEinaudi, nel 1949 (Porzio 2011). Nel 1952 venne realizzato anche un film sulla storia di Lydia Cirillo.
Il caso venne ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] .
35. Furibondo e sprezzante il corsivo di Giuseppe Fusinato, Il ‘male maggiore’ di un economista, dove l’attacco a LuigiEinaudi porge l’occasione per cogliere in contraddizione con se stesso il «Corriere» che dal 1898 al 1921 ha combattuto contro l ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e appartenenze locali (ci si sente sempre delle Langhe o milanesi, mai piemontesi o lombardi, come affermerà lo stesso LuigiEinaudi sulla scorta di Cattaneo nel pieno dei lavori della Costituente).
La questione del paesaggio al 1948 e la dimensione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] era possibile ignorare. A tale sfida egli rispose aprendo a figure di grande prestigio tecnico e morale, come LuigiEinaudi, e adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del credito, lotta contro l’inflazione ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] Nazionale Alta Italia, da anni ormai emarginato); la cerimonia vede la partecipazione del presidente della Repubblica LuigiEinaudi e si conclude con una grande manifestazione a carattere unitario.
Nella ricorrenza del decennale si registra anche ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ., p. 31.
9 L. Ceci, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», XXX, 1996, Torino 1997, pp. 393-431, 395-397. Sull’attività editoriale degli Istituti degli Artigianelli, la cui ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a cura di G. Turi, Firenze 1997, p. 305.
12 L. Ceci, L’editoria cattolica nel postconcilio. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», 30, 1996, 1, pp. 393-431.
13 F. Traniello, L’editoria cattolica, cit., p. 307; sul ruolo di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....