L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] apparsi negli ultimi tempi importanti studi (Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione LuigiEinaudi", 14, 1980, pp. 65-78 [pp. 65-125]; Ugo Tucci, Carriere popolane e dinastie di mestiere a Venezia, in ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] torinese Salza – grazie all’aperto sostegno di Agnelli e in collaborazione con il Centro di ricerca e documentazione LuigiEinaudi di Torino – e avviato dal Comitato centrale dei Gruppi giovani industriali nella seconda metà del 1968. Scopo della ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] e sindacale. Nell’autunno del 1947 si realizzò lo sblocco dei licenziamenti in concomitanza con la stretta creditizia decisa da LuigiEinaudi (1874-1961), che portò la disoccupazione a sfiorare, nel 1948, il 20% delle forze di lavoro. Si preparava la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e con Pasquale Saraceno. Non v'è alcun dubbio che, rispetto ad ambedue, il C. si riveli buon seguace di LuigiEinaudi, col primo, per la critica puntuale su temi come la "giusta retribuzione", ricondotta ad un concetto rigorosamente neoclassico di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] ” del 18-3-1876, «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», 1993, pp. 427-460.
F. Conti, Sanctis, I partiti e l’educazione della nuova Italia, a cura di N. Cortese, Einaudi, Torino 1970.
F. De Sanctis, La democrazia ideale e reale, Guida, Napoli ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] e imprecisioni; v. in particolare Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione LuigiEinaudi", 14, 1980, pp. 65-125; Mary Frances Neff, Chancellery Secretaries in Venetian Politics and Society, 1480-1533 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Svizzera. Dove appunto, tra incontri con altri esuli – quali LuigiEinaudi, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Ignazio Silone –, scrisse e nuovo standard.
Il PC M24 (1983) fu progettato da Luigi Mercurio con Sandro Graciotti, e Sottsass ideò per esso un ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Sulla casa editrice cfr. L. Ceci, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», XXX, 1996, pp. 393-431.
58 R. Aubert, A. Weiler, Editorial, «Concilium», I, 1965, 7, p. 7.
59 «Studi ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...]
29 Ibidem, pp. 511-513.
30 D. Menozzi, Orientamenti pastorali nella prima industrializzazione torinese (1900-1914), «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», 5, 1971, pp.191-235; G. Vian, La riforma della Chiesa, cit., pp. 438 seg.
31 Ibidem, pp. 621 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] pompe della vita pubblica, dando ad essa un senso nuovo ed ispirando programmi e piani che hanno strappato l'ammirazione di LuigiEinaudi. Eppure, anche qui, come per Ortes, come per Griselini, anche se per ognuno su di un piano diverso e distinto ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....