SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] reggimento Nizza Cavalleria. Laureatosi in giurisprudenza nel 1937 nell’ateneo torinese (ebbe tra i suoi docenti LuigiEinaudi), tentò senza fortuna il concorso per la carriera diplomatica. Sebbene ostile al regime mussoliniano, giudicato demagogico ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] il suo spirito di ricerca non si spense e proseguì presso l’Istituto per gli studi monetari, bancari e finanziari LuigiEinaudi, all’interno dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, di cui divenne vicepresidente, e soprattutto in seno all’Accademia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] alla storia. Atti delle Giornate di studio in memoria di V. De Caprariis, Messina… 1984, Messina 1986, p. 102; R. Faucci, LuigiEinaudi, Torino 1986, p. 388; B. Croce, Taccuini di lavoro, VI, 1946-1949, Napoli 1991, p. 184; A. Cardini, Tempi di ferro ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Gramegna fece di Pingone l’eroe del romanzo storico Monsù Pingon (Torino 1906), apprezzato, fra gli altri, da LuigiEinaudi, Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Umberto Eco. Ancora oggi una delle poche case medievali della città è detta per antonomasia ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] politica, presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino.
Legatosi intanto d'amicizia con LuigiEinaudi, nel 1901, aveva iniziato a collaborare alla Riforma sociale, e nello stesso anno, assieme all'economista piemontese ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] loro abitudini. Ricordo che Alcide De Gasperi accettava di farsi fotografare dopo aver giocato a bocce, mentre LuigiEinaudi e Palmiro Togliatti preferivano che le foto fossero scattate durante una passeggiata. Cito un episodio relativo a Fanfani ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] di F. Venturi, Roma-Napoli 1958, pp. 809-879; A. Garosci, Due sonetti e una canzone di D. F. V., in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, I (1967), pp. 369-378; F.P. Gazzola, Nuovi manoscritti di D. F. V., ibid., pp. 385-387; G. Levi, Documenti sul ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 2, pp. 174-202; inoltre cfr. Torino, Fondazione L. Einaudi, Carte Einaudi (lettere del G. a L. Einaudi); L. Einaudi, Lettere a B. G. (1909-1936), a cura di L. Firpo, in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, I (1967), pp. 255-313; Id., Altre cinque ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] Università e carriere pubbliche. Strategie nella nomina dei rettori dell’ateneo torinese (1721-1782), in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, XXIX (1995), pp. 319-322; E. Bellone, Saggi di prosopografia piemontese 1400-1750, Torino 1996, s.v.; M ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] -2, pp. 52-72; G.M. Bravo, Profilo intellettuale e politico di C.I. P. di R. (1790-1850), in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, II (1968), pp. 121-183; P. Casana Testore, Un progetto di riforma dell’ordinamento statale di C.I. P. di R. (1831), in ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....