MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] 2006, ad indices; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, ad ind.; Storia d’Italia (Einaudi), Annali 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - P. Ginsborg, Torino 2007, pp. 223, 304, 412 n.; G. Luseroni ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] postunitari, in Studi latini e ital., 1986, n. zero, pp. 161-182; C. Ossola, Tra lingua e storia, in Letteratura italiana (Einaudi), II, Torino 1986, p. 986; G.L. Beccaria, La lingua letter. moderna e contemporanea, in Id. - C. Del Popolo - C ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] decisione del ministro Giuseppe Bottai, che lo preferì a Luigi Russo, all’Università di Roma, dove insegnò fino pochi anni il ritorno a De Sanctis prese corpo nell’edizione Einaudi delle opere, promossa da Carlo Muscetta, alla quale Sapegno collaborò ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] vicini alla Corona e dal ministro dell’Interno Luigi Federzoni: Mori fu richiamato in servizio, nominato S. Lupo, L’utopia totalitaria del fascismo (1918-42), in Storia d’Italia (Einaudi), Le Regioni dall’Unità a oggi, V, La Sicilia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] . 925-929) dove ebbe come maestri, fra gli altri, L. Einaudi, F. Ruffini, G. Solari, ma soprattutto G. Segré, professore di ibid., pp. 193-201; G. Conso, in Testimonianze di Giovanni Conso e Luigi Firpo su G. G. e Valdo Fusi, Torino 1983, pp. 17-33. ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] astrattismo.
Nel 1934 iniziò a collaborare con l’architetto Luigi Zuccoli (vicino a Terragni), con il quale progettò quello espose alla Quadriennale di Roma. Nel 1958 vinse il premio Einaudi con una personale alla Biennale e l’anno seguente partecipò ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] italiano Conflitti di lingue e di cultura (si veda l’edizione Einaudi del 1996 con l’Introduzione di Maria Corti alle pp. VII-XVIII Il Cinque Maggio, Le “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello.
Si raccomandano, tra i lavori sulla poesia popolare, ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] (con la P iniziale). Nel 1897 Luigi Salazar rintraccia nella parrocchia napoletana della Carità la Bassante ingentilito e prezioso») della S. Caterina a mezza figura di collezione Einaudi, oggi al Museo civico d’arte antica di Torino. Vero è che ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] nel comportamento dei Crespi al momento della cacciata di Luigi Albertini, di fatto confermandoli nei loro diritti di proprietà nessuno (oltre mille cartelle), approdò alla casa editrice Einaudi tramite la mediazione di Lina Brusa Arese. L’editore ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] pp. n.n.; G. Pirodda, La Sardegna, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, III, L'età contemporanea, a cura di A. patrie. Il Prospetto dell'isola di Sardegna di Matteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....