COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e con Pasquale Saraceno. Non v'è alcun dubbio che, rispetto ad ambedue, il C. si riveli buon seguace di LuigiEinaudi, col primo, per la critica puntuale su temi come la "giusta retribuzione", ricondotta ad un concetto rigorosamente neoclassico di ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] In un primo tempo, la casa editrice continuò soprattutto a gestire la pubblicazione della Riforma sociale, con una forte partecipazione di LuigiEinaudi e di alcuni economisti suoi allievi e collaboratori. Ma già nei primi mesi del 1934 il G. si era ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] sul loro manipolatore le ire dei professori di osservanza liberista: tant'è vero che l'avversione della scuola di LuigiEinaudi - con in testa lo stesso Prato e Umberto Ricci - fu all'origine della tardiva consacrazione universitaria del C., maturata ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di Torino, ove si laureò nel 1924, discutendo una tesi sulla doppia tassazione del risparmio, di cui fu relatore LuigiEinaudi. Einaudi lo guidò in tutte le fasi della sua carriera scientifica e rimase sempre il suo punto di riferimento più ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] ne descrive l’azione.
Il M. partiva da studi statistici costruiti su dati raccolti con metodi induttivi giudicati innovativi da LuigiEinaudi nella lettera scritta a commento del libro nel marzo del 1959 (in Fallaci, pp. 511-517), come la descrizione ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] ultimi anni del secolo e il primo decennio del Novecento collaborarono al quotidiano torinese troviamo LuigiEinaudi, Virginio Gayda, Edoardo Arbib, Benedetto Cirmeni, Cesare Sobrero, Giuseppe Bevione, Giuseppe Antonio Borgese, Bergeret (pseudonimo ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] , f. 1608. Per i carteggi di e su Orano: Ibid., Museo centrale del Risorgimento, b. 773/18; Torino, Fondazione LuigiEinaudi, f. L. Einaudi e R. Michels; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, f. L. Luzzatti; Roma, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] e Bibl.: La documentazione relativa al M. è articolata su tre fondi: l'Archivio Giovanni Malagodi, presso la Fondazione LuigiEinaudi di Roma; l'Archivio dell'Istituto per la storia del movimento liberale, presso l'Archivio storico della Camera dei ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] . Cominciò la collaborazione con La Riforma sociale, la rivista diretta prima da Francesco Saverio Nitti e Luigi Roux, quindi da LuigiEinaudi, pubblicando un articolo sull’opera di Guglielmo Ferrero (Il fenomeno Ferrero, in La Riforma sociale, VII ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] europea, 19 marzo 1931 (Russia); Torino, Arch. della Fondaz. LuigiEinaudi, Arch. Francesco Saverio Nitti, Carteggio, f. "Gasparotto Luigi"; Arch. LuigiEinaudi, Corrisp., f. "Gasparotto Luigi"; Archivio di Stato di Mantova, Carte Ivanoe Bonomi, n ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....