ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] -91): la maggior parte della sua biblioteca, tranne le parti ‘napoletana’ e ‘latino-americana’; Torino, Fondazione LuigiEinaudi (1999-2003): libri e materiale documentario sull’America Latina; Milano, Fondazione Feltrinelli (2002): tutto il resto ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] si organizzarono solenni encomi sotto forma di concerti (alla presenza di Pio XII e del presidente della Repubblica LuigiEinaudi, ad esempio, fu eseguito Il Natale del Redentore in un concerto promosso dall’Accademia di Santa Cecilia all’Auditorium ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] più aperte e culturalmente più ricche del semplice foglio di partito, coinvolgendovi non solo personalità quali Croce e LuigiEinaudi, ma anche non pochi intellettuali e politici con cui aveva collaborato negli anni Trenta. Per il PLI Pannunzio ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] di Bruno Zevi, anche Cino Calcaprina, Mario Fiorentino, Luigi Piccinato e uno stuolo di giovani architetti. Zevi chiamò Accademia nazionale dei Lincei dalle mani del presidente della Repubblica LuigiEinaudi.
È del 1955 l’incarico per la redazione del ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] -Volpe è stato pubblicato in Gioacchino Volpe e W. M.: lettere 1926-1961, a cura di P.G. Zunino, in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, XXXIX (2005), pp. 245-326, che comprende (pp. 314 s.) anche una lettera del M. a Chabod (Campo, 20 genn. 1944 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin aMalatesta (1862-1892), Milano 1969, ad Indicem; Fondazione LuigiEinaudi, Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo, Torino 1971, ad Indicem; G. Barbalace, Fabbrica e Partito socialista negli ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] Firenze, si recò a Torino, dove prese contatti – non tutti inizialmente soddisfacenti – con intellettuali e accademici come LuigiEinaudi e Achille Loria, ma anche con Piero Gobetti. Il comune antifascismo, con Benito Mussolini ormai al governo, era ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] rapporto, proseguito negli anni. Sui banchi dell’università ebbe anche inizio il rapporto che egli avrebbe a lungo intrattenuto con LuigiEinaudi.
Fra studi e viaggi, praticò varie attività sportive fra cui il football (con i colori del Milan) e l ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] punto all’ordine del giorno dell’agenda politica organizzò, attraverso l’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari LuigiEinaudi – del quale era diventato nel 1983 consulente scientifico – e con il sostegno del suo presidente Paolo Baffi, una ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] è anche M. Brosio, Commemorazione di M. S. tenuta a Roma presso la Banca d’Italia con parole introduttive di LuigiEinaudi, Roma 1946; da ultimo P.F. Quaglieni, S. M., in Dizionario del liberalismo italiano, II, Soveria Mannelli 2015, pp. 1034 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....