Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il più rappresentativo, opera di Hyacinthe Rigaud, è quello di Luigi XIV, un sovrano all'apice del suo potere. In piedi Genio, Milano 1952 [Ill.]
Roberto Piumini, Lo stralisco, Einaudi Ragazzi, Trieste 1993 [Ill.]
Philip Ridley, Il favoloso Scribbolo ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] degli anni Venti una coppia di formidabili protettori fu rappresentata da Luigi de' Medici e, in particolare, da G. de Welz finanziarie in Italia (1896), Padova 1960, ad Indicem; L. Einaudi, F. F. rivendicato (1938), poi in Saggi bibliografici e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] pacifiche del suo sovrano.
Sciagurato, per il D., Luigi XIV che aggredisce Leopoldo mentre è proteso al sacrosanto dovere storia, II(1981), 2 pp. 46; Cat. della bibl. di L. Einaudi...,a cura di D. Franceschi Spinazzola, Torino 1981, pp. 240, 694; T ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] e Ganozza (XXXIII), lontana fonte, tramite La Giulietta di Luigi Da Porto, di Romeo and Juliet di W. Shakespeare (sulla 240 s., 253; P. Renucci, L'umanesimo napoletano, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 2, Torino 1974, p. 1266 n. 3; D. Boillet, L ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Francia, ove assisté al colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte meravigliandosi della scarsa resistenza incontrata. veneto, a cura di S. Jacini jr. e con una introduzione di L. Einaudi, in Riv. di storia economica, I (1936), pp. 205-248. Tra ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] solo dalla testimonianza rilasciata dal nipote, Luigi Imoda, dal testamento conservato nell'Arch. st. d. SIP, Verbali del cda, 1918-1927, e Arch. Fondazione L. Einaudi, Carte Nitti, Carteggio;a Roma, Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, b. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] con la casata pallesca. A Pisa lo attendeva l'amico Luigi Pulci, che annunciò a sua volta l'arrivo al futuro Magnifico 186, 253 s.; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia Einaudi, II, Torino 1974, p. 969 e n.; G. C. Romby, Descriz ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] personaggi quali Coluccio Salutati, Cino Rinuccini, Luigi Marsili, Biagio Pellacani - figura a ragione Parole e musica: dal Duecento al Quattrocento, in Letteratura italiana (Einaudi), VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] (articoli della Polemica socialista soppressi dalla censura); Torino, Fond. Einaudi, Arch. Nitti, sez. II, fasc. Ciccotti Francesco, Ferraris Dante, Parodi Luigi; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXV, ad Indicem;Partito socialista ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] Perugia fino al 1934. Nel 1928, dopo la morte di Luigi Luzzatti che molto aveva influito sulla sua formazione culturale e del , prima che dal F., fu diretta dal Luzzatti stesso, da L. Einaudi e da C. Concini.
Nel settore del credito l'azione del F. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....