JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] docenti dello J. devono annoverarsi A. Loria, G.P. Chironi, L. Einaudi (al quale lo legò poi una lunga amicizia), F. Patetta, G. Mosca unione sarebbero nati tre figli: Adele Maria, Guglielmo Luigi e Viviana.
A Buonaiuti, figura centrale del modernismo ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Secondo Risorgimento, settimanale diretto da L. Einaudi.
Rientrato in Italia, dopo un viaggio fortunoso passim; M. Tesini, Cultura del popolarismo e interpretazioni del Risorgimento, in Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Bari ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] tra la Banca di sconto e i suoi creditori. Questi interventi furono aspramente criticati dagli economisti liberali, L. Einaudi e L. Luzzatto. Tra le misure più significative in campo finanziario va poi segnalato il disegno di legge governativo ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] Nel celebre Inno di Garibaldi del poeta e patriota Luigi Mercantini, gli italiani sono le «stirpi di Roma» , Carlo (19712), Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi (1a ed. 1967).
Dionisotti, Carlo (1991), La lingua dell ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] scienza in Italia fra le due guerre: R. Maiocchi, Il ruolo delle scienze nello sviluppo industriale italiano, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, II, Torino 1980, pp. 908 s., 930, 946 s.; G. Cavallo - A. Messina, Caratteri, ambienti e sviluppo dell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Un primo episodio si verificò in occasione della elezione di L. Einaudi alla presidenza della Repubblica, allorché l'A. non condivise il stato affidato al vicepresidente dell'Azione cattolica, Luigi Gedda, il settore organizzativo, in sostituzione del ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] rilievo, tra le quali P. Gobetti, A. Gramsci e L. Einaudi. Pur circondato da tanto fervore intellettuale e politico il giovane A. se periodo l'A. ebbe dimestichezza con B. Croce, Luigi e Alberto Albertini, Alessandro Casati e Giovanni Laterza. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Tollegno in Biella. Nel 1926 sposava Elena Albertini, figlia del senatore Luigi Albertini, e si trasferiva a Roma. Qui il C. si trovò filosofici, politici, economici (massimi maestri, il Croce, l'Einaudi, il Ruffini, l'Albertini) e per la fede nella ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] 1939-1944, dattiloscritto inedito, conservato presso la Fondazione L. Einaudi).
Lo slittamento di questo impegno sul piano della lotta armata Alfieri, Carlo Antoni, Raffaele Mattioli, Manlio Ciardo, Luigi Russo – e una schiera di studiosi del pensiero ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., Milano 1962, III, a cura di C. Pavone, pp. 161, 177, 218 s.; L. Einaudi, Cronache econ. e polit. di un trentennio (1893-1925), Torino 1963, III, p. 133; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...