Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Cinquecento, Atti del Convegno nazionale di studi, Roma-Viterbo 2008, a cura di G. Villa, Roma 2009.
A. Fara, LuigiFedericoMenabrea (1809-1896). Scienza, ingegneria e architettura militare dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia, Firenze 2011. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] 1840 Charles Babbage (1792-1871) cattura l'attenzione dei presenti con i suoi progetti di macchine calcolatrici e LuigiFedericoMenabrea (1809-1896) scrive per la "Bibliothèque universelle de Genève" un articolo espositivo dell'Analytical Engine che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] dell’Accademia delle scienze del 10 gennaio 1841, era stato nominato socio corrispondente dell’istituzione su proposta di Plana, LuigiFedericoMenabrea (1809-1896) e dello stesso Sismonda. Com’è noto, Babbage espresse in più di un’occasione i propri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] vita di Babbage ebbe origine da una circostanza assai curiosa, che vide il concorso di un ufficiale dell'esercito italiano, LuigiFedericoMenabrea (1809-1896), il quale divenne in seguito primo ministro, e della figlia di lord Byron, Ada contessa di ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] "celesti apparizioni".
L'8 ott. 1865 il C. venne nominato senatore (categorie II, III e XXI). Due anni più tardi LuigiFedericoMenabrea, nel primo ministero che presiedeva (27 ott. 1867 - 5 genn. '68), gli affidò il dicastero dei Lavori Pubblici, e ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] l’acquisto di 36 chilometri quadrati sulle coste del Mar Rosso. A dirigere l’operazione fu il primo ministro LuigiFedericoMenabrea, il quale convinse Rubattino ad assumere la proprietà della baia, éscamotage che avrebbe dovuto preservare l’Italia ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] Carlo Cadorna nominò Rudinì prefetto di Napoli. Per l’abilità dimostrata in questo incarico, il 22 ottobre 1869 il presidente del Consiglio, LuigiFedericoMenabrea, lo chiamò a dirigere il ministero dell’Interno in sostituzione del dimissionario ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] , ma a cui si addebitò anche la crisi di Mentana, che venne invece gestita in novembre dal successore LuigiFedericoMenabrea.
Sotto questi aspetti, il conflitto tra Rattazzi e i maggiori dirigenti cavouriani dopo la morte del conte (con Bettino ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] la propria forma mentis, avanzò la proposta che la creazione del nuovo esecutivo fosse affidata ai generali Enrico Cialdini e LuigiFedericoMenabrea. L’esercito, del resto, era la sua passione e la vita militare gli pareva un modello di efficienza e ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] massima velocità nell’intento di speronarle. Dimessosi Urbano Rattazzi, gli subentrò il secondo gabinetto diretto da LuigiFedericoMenabrea che gestì la situazione in maniera più ragionevole.
Eletto deputato per la X legislatura in una suppletiva ...
Leggi Tutto