PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] gli stessi governi presieduti da Bettino Ricasoli e LuigiFedericoMenabrea, per aver gestito le elezioni politiche del marzo da parte della S. Sede della designazione di monsignor Luigi Nazari di Calabiana ad arcivescovo della città, a chiusura del ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] mese dopo alla battaglia di Mentana (3 novembre 1867) e alle dimissioni di Urbano Rattazzi. Il presidente del Consiglio LuigiFedericoMenabrea gli offrì una nuova sede prefettizia, ma Nomis rifiutò. Vittorio Emanuele II, il 12 marzo 1868, lo nominò ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] momento della nomina del febbraio 1869 a senatore e successivamente a ministro della Giustizia nel terzo governo presieduto da LuigiFedericoMenabrea fra maggio e dicembre dello stesso anno.
Come ministro si ritrovò a operare in un contesto assai ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] dal luglio del 1864.
Capo di gabinetto, dall’8 ottobre 1867, dei ministri Pompeo di Campello, e poi LuigiFedericoMenabrea, si applicò con il segretario generale Raffaele Ulisse Barbolani a studiare un nuovo ordinamento del ministero, più semplice ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] convento di S. Maria Nuova un’iscrizione dettata da Paolo Emilio Imbriani. Il presidente del Consiglio italiano, LuigiFedericoMenabrea, affermò che la notizia della sentenza «ci aveva dolorosamente contristati», avendo sperato sino alla fine in un ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] del Regno d’Italia. Il 1° aprile Pacoret de Saint-Bon sbarcò; nei mesi successivi ebbe un riconoscimento dal ministro della Marina LuigiFedericoMenabrea per aver compilato delle valide ordinanze provvisorie per il servizio a bordo delle navi ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] del Consiglio dei ministri. Un anno più tardi Randaccio si vide confermato l’incarico anche dal ministro LuigiFedericoMenabrea, subentrato alla guida del dicastero della Marina con il primo governo Ricasoli.
Nel 1872 Randaccio fu nominato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Nel 2° sec. a.C. i federati italici iniziarono a chiedere la cittadinanza romana diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: L.F. Menabrea; interno, C. Cadorna, G. Cantelli; esteri, L.F. Menabrea; grazia, giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] versante scientifico la ricerca italiana partecipa in prima linea, con i contributi di FedericoMenabrea (1809-1896), di Alberto Castigliano (1847-1884), di Luigi Cremona (1830-1903), a una delle fasi più entusiasmanti nello sviluppo della meccanica ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Savoia fu invasa dalla Francia: nel 1629-30 Luigi XIII e il Richelieu dal Delfinato entrarono in val Marittime, Torino 1839; L. Ménabréa, Les origines féodales dans les seconda Lega lombarda: la politica di Federico II. Bertoldo di Homberg (o ...
Leggi Tutto