• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [33]
Storia [20]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [3]
Strumenti del sapere [3]
Comunicazione [3]
Economia [2]
Teatro [2]

MESSINA, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MESSINA, Francesco Scultore, nato a Linguaglossa il 15 dicembre 1900. A Genova, dove trascorse la giovinezza, frequentò l'Accademia Ligustica di belle arti. Ha esposto alle più importanti mostre d'arte [...] si ricordano: Pugilatore (1930), Pescatorello (1930), Il "Napoli" (1932), Giovinetto nuotatore (1933), Giobbe (1934), il Ritratto di Luigi Federzoni (1935), il Ritratto di Riccardo Bacchelli (1935), il Ritratto detto Giovane biondo (1936), il nudo di ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RICCARDO BACCHELLI – LUIGI FEDERZONI – LINGUAGLOSSA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì) Emilio Gentile , primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare. Alessandro, [...] intervenire perché Mussolini, dopo un rimpasto del governo con la nomina di ministri vicini alla monarchia, come Luigi Federzoni all’Interno, ottenne ancora la fiducia parlamentare. La protesta antifascista ridiede vigore all’iniziativa violenta dei ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Nicola Parravano (1883-1938) e iscritto fin dal 1921 all’Associazione nazionalista italiana (ANI) di Enrico Corradini e Luigi Federzoni; come il suo maestro, De Carli passò nel 1923 al PNF, in occasione della fusione tra le due organizzazioni ... Leggi Tutto

Gentile e Mussolini

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Mussolini Alessandra Tarquini Gentile ministro della Pubblica Istruzione Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] Gentile incontrò Mussolini a Gardone Riviera, sul lago di Garda, e accettò la presidenza dell’Accademia d’Italia, sostituendo Luigi Federzoni, che la guidava dal 1938 e che era stato costretto a lasciarla perché aveva aderito all’ordine del giorno ... Leggi Tutto

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] solo dall'approvazione di un ordine del giorno interlocutorio, firmato da Domenico Palazzoli, Tomaso Borelli e Luigi Federzoni che giudicavano "intempestivo affrontare e decidere oggi il ponderoso e vitalissimo problema" della libertà degli scambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA

TURIELLO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURIELLO, Pasquale Giovanni Montroni – Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa. La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] dal nazionalismo di Enrico Corradini e Luigi Federzoni che toccarono corde estranee al industriale, politica» di Edoardo Capuano (1892-1910), Napoli 2012; Id., Lettere di Edoardo Capuano e di P. T. al ministro Luigi Luzzatto (1896-1909), Napoli 2014. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – AURELIO BIANCHI-GIOVINI – UNIFICAZIONE DEL PAESE – CATTOLICESIMO LIBERALE – SAN GIORGIO A CREMANO

VALGIMIGLI, Manara

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGIMIGLI, Manara Roberto Greggi – Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] che seguiva le sue lezioni prese parte attiva alla vita culturale della città: Pio Schinetti, Carlo Zangarini, Luigi Federzoni, Giuseppe Lipparini, Sante Muratori, Adolfo Gandiglio e Annibale Beggi, furono questi gli amici con i quali Valgimigli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGIMIGLI, Manara (2)
Mostra Tutti

SAPEGNO, Natalino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPEGNO, Natalino Guido Lucchini – Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] ben 29 concorrenti di cui 13 furono riconosciuti maturi all’insegnamento. La commissione era formata da Luigi Federzoni (presidente), Ugo Ojetti, membri dell’Accademia d’Italia, Giuseppe Toffanin, Francesco Pastonchi e Carlo Calcaterra (segretario ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTENDENZA DI FINANZA – RIVOLUZIONE LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPEGNO, Natalino (5)
Mostra Tutti

ROSSONI, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSONI, Edmondo Enzo Fimiani – Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina. Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] 408, f. 153; Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, bb. 29-31. Il processo contro Luigi Federzoni, Giacomo Acerbo, Giuseppe Bottai, E. R. Requisitoria del vice alto commissario aggiunto per la punizione dei delitti fascisti, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSONI, Edmondo (3)
Mostra Tutti

OPPO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPPO, Cipriano Mattia Patti OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] , fra gli altri, Costantini e Roberto Melli. Sposata frattanto la linea politica nazionalista e divenuto amico di Luigi Federzoni, dal dicembre 1914 prese a pubblicare vignette e disegni satirici su L’Idea nazionale (Marchioni, 2002), iniziandovi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali