• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [33]
Storia [20]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [3]
Strumenti del sapere [3]
Comunicazione [3]
Economia [2]
Teatro [2]

RAMAZZINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZINI, Bernardino Silvia Marinozzi RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni. A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] B. R. (1633-1714), in Guido Baccelli, Gaetano Piraccini, Paolo Zacchia…, Roma 1967, pp. 65-79; A. Baldassaroni - F. Carnevale, Malati di Lavoro: artigiani e lavoratori, medicina e medici da B. R. a Luigi Devoto (1700-1900), Firenze 2015, pp. 35-211. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GIOVANNI MARIA LANCISI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZINI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Luigi Giorgio Rochat Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] di quella che il trattato di er-Regima aveva riconosciuto alla regione, egli dette pratica attuazione alla nuova politica perseguita da Federzoni con la denuncia dei patti. Proclamò subito lo stato di assedio e, al rifiuto del senusso di rispettare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIOVANNI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BUFFARINI GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI GUIDI, Guido Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] e, il 10 luglio 1945, dopo un vano tentativo di avvelenamento, fu fucilato nella prigione di S. Vittore. Fonti e Bibl.: L. Federzoni, Italia di ieri per la storia di domani, Milano 1967, passim; G.Ciano, Diario (1939-1943), Milano 1968, ad Indicem;E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEANDRO ARPINATI – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFARINI GUIDI, Guido (3)
Mostra Tutti

IRREDENTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRREDENTISMO Attilio Tamaro . Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] accordo con Giuseppe Avezzana, Giovanni Bovio, Luigi Zuppetta, Roberto Mirabelli e altri, appoggiati Vetere 1920; B. von Sydačoff, Die Irredenta, Lipsia 1907; L. Federzoni, Per l'italianità del Gardasee, Napoli 1909; id., La Dalmazia che aspetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRREDENTISMO (2)
Mostra Tutti

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] . 174 segg.; R. Moro, Nazionalismo e cattolicesimo in Federzoni e la storia della destra italiana nella prima metà del cit., pp. 244-251. 7 Cfr. G. Manacorda, Sturzo e Giolitti, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Roma 1973, pp. 433-461. 8 Cfr. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] esponenti del fascismo come A. Finzi, G. Acerbo, L. Federzoni, D. Alfieri e lo stesso Mussolini, che incontrò personalmente in , provengono solo dalla testimonianza rilasciata dal nipote, Luigi Imoda, dal testamento conservato nell'Arch. storico d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

MUSSOLINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Arnaldo Giulia Albanese – Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare. Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] Partito popolare italiano, il giornale Il Popolo e Luigi Sturzo, e neppure nelle sue espressioni di Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 41 (Farinacci); Fondo Federzoni, sc. 2; Morgagni Manlio, b. 37; Mostra della Rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

BOUTET, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUTET, Edoardo (Caramba) Pino Fasano Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] al dicembre del 1892 scriveva sul vivace settimanale di Vamba (Luigi Bertelli), l'O di Giotto;dal 1892 al 1897, Cronache letter., Catania 1899, pp. 279-287; G. De Frenzi (L. Federzoni), E. B., in Candidati all'immortalità, Bologna 1904, pp. 91-106; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRAUD, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Giovanni Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] compositore F. Paër, compose un inno in onore di Luigi XVIII, musicato e presentato al re dallo stesso Paër , II (1895), 5, pp. 22-28; G. De Frenzi [L. Federzoni], Un commediografo banchiere: il conte G. G., in Rivista politicae letteraria, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ ROMANTICA – COLLI ALBANI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAUD, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DALLOLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto Alessandro Albertazzi Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] bolognese, ideata nel 1898 e diretta da G. Federzoni, quindi dallo stesso D., edita da Zanichelli e si conta un esaltato in più". Si pubblicò una "vita di San Luigi Daliolio, patrono di Bologna" (Cristofori). Rimase sindaco di Bologna dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – GASPARE GRASSELLINI – CARLO BERTI PICHAT
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali