PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Dondini lavorando con Ernesto Rossi fino al 1865, quando entrò nella più famosa compagnia di Luigi Bellotti Bon.
Gabriella di Felice Cavallotti, Giovanna d’Arco di Vittorio Salmini, ancora Medea, Cleopatra di Luigi Gualtieri, Suor Teresa di Luigi ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] . 81, 200 s.; R. De Felice, Mussolini il rivoluz. 1883-1920, Torino Rossi, Ipadroni del vapore, Bari 1955, pp. 135, 215. Per la polemica tra il Secolo e Luigi Albertini, vedi L. Albertini, op.cit., IV, pp. 1841, 1843, 1846; A. Albertini, Vita di Luigi ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] Pietro Sterbini e da Felice Scifoni e che nel fosse personalmente implicato, e che il figlio Luigi ne fosse stato anzi l'esecutore materiale. Roma 1940; L. Sandri, Vita di A. B., in Camicia rossa, XVII (1941), pp. 210-222; A. Lombardi, Ciceruacchio,la ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] comico Un’avventura di Scaramuccia (Felice Romani; Scala, 8 marzo melodramma comico Il diavolo a quattro (Rossi), composto attorno al 1847-48 per opere, Trieste 1860, passim; F. de Villars, Notices sur Luigi et Federico Ricci, Paris 1866, pp. 1-43; F. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] secondo marito di Lena (rimaritatasi nel 1432), Felice di Michele Brancacci, il quale, però, esiliato Vespasiano da Bisticci, Marco ed Antonio Rossi ed altri. L'A. si ambasceria guidata da Piero dei Pazzi presso Luigi XI, presentò al re la Vita di ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] 'Arcivescovo Codronchi nel duomo di Ravenna; il busto di Matilde Ferrucci Verlicchi (Lugo, casa del dott. M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e Elisa Bonaparte in S. Petronio di Bologna, disegnato e iniziato da L. Bartolini.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] , Leopoldo Marenco, Felice Cavallotti, Giuseppe Giacosa uccise, il 31 genn. 1883, a Milano.
Bibl.: Su Luigi Bellotti, vedi L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze Bologna 1883, p. 127 e passim; E. Rossi, Quarant'anni di vita artistica, I, Firenze 1887 ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia bolognese, ricordata dal sec. 13º; i suoi membri si distinsero nel campo delle armi, come Giovanni (m. 1511), uno dei più famosi capitani del Cinquecento, ma soprattutto nel campo degli [...] e naturalista, Luigi Ferdinando, scienziato e viaggiatore, Ludovico, giurista, docente dal 1649 al 1702 nello studio bolognese, dove insegnò anche Carlo Felice (m. 1800). La famiglia, divisasi nel sec. 16º nei due rami dei Marsigli Rossi e Marsigli ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] onda.
Malgrado le ordinanze di Luigi XIV contro l'uso delle E. Saronni, L'orafo, Milano 1927; A. Felice, L'oreficeria, Milano 1927 e poi i cataloghi legna, o su fiamma a gas, si porta al color rosso; dopo raffreddato, l'oggetto, se d'oro, s'immerge ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSILuigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] al Caucaso, al Mar Nero, al Mediterraneo e al Mar Rosso, comprendendo la Mesopotamia, l'Asia Minore, la Siria e l firdusiani, accanto ai quali è da collocare l'opera dell'altro felice iniziatore del genere, Fakhr ad-dīn As‛ad Giurgiānī; che attorno ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...