MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] d'un L. Rossi, videro una capitale conquista delle loro tendenze nel teatro del musicista di Luigi XIV: G. B Weber - che per la sua anteriorità cronologica bene spiega la felice sintesi dell'ancor valida sonata e del nascente afflato sentimentale che ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] con la virtute,
dare' del mondo il più felice stato.
Divennero per lui "tragedie" i casi l'Adone morente, di V. De Rossi; un bronzo del Louvre; un abbozzo Porträrst. des M., Lipsia 1913; id., M. e Luigi Del Riccio, Firenze 1932.
Gli scritti: Le rime di ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] corto) di porpora, in città la toga di porpora, i calzari rossi (mulleus).
La dominazione legale di uno solo, non contenuta in ristretti limiti agl'inizî del sec. XIX e invocato da Luigi XVIII nel 1804 nella risposta all'incoronazione di Napoleone ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] vita io non ho mai goduto in tutta la sua perfezione la felicità dell'Amore, ora io voglio, a questo bellissimo fra tutti i dei Nibelungi. Per un momento, W. aveva ceduto al desiderio di Luigi II, d'erigere un tale teatro a Monaco ora che Monaco non ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] del XIX, in Francia, per un complesso di felici circostanze. Luigi XVI nel 1785 istituì i Notices et extraits destinati a di numerosi dotti (tra cui gl'italiani Guidi, Ciasca, Rossi) che pubblicarono testi assai importanti, e con la grammatica dello ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] fece buona accoglienza e lo presentò a Pellegrino Rossi; ma non s'intesero né allora né poi del 1821, favorita dal governo di Luigi Filippo. Vi accorse col proposito di Venezia. Nel frattempo era morto Carlo Felice (aprile 1831) e Carlo Alberto gli ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Bonacolsi e i suoi discendenti, infine Luigi Gonzaga, che ottenne la carica imprese di guerra. Era un felice avviamento verso lo stato moderno , Il Trecento, Milano s. a.; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933. ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Capo: Camillo e Felice Mortarotti, ambedue di Vignale Monferrato, morti il 26 maggio del 1925 a Vignale; Luigi De Blasi di Nicastro (Catanzaro), morto il 21 aprile 1924 a Nicastro; Mario Rossi di Felino (Parma), morto il 7 settembre 1925 a Barbiano ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] il genere più felice delle sacre rappresentazioni S. Domenico, S. Francesco, S. Luigi, ecc. La trasformazione avvenne in seno alle . Si veda inoltre N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, p. 556 segg.; V. Rossi, Il Qattrocento, ivi 1933, pp. 286-307. ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] mano di Mazzini cadde Roma, dopo l'assassinio di Rossi e la fuga di Pio IX a Gaeta. e il Papato nelle lettere del P. Luigi Tosti e del sen. Gabrio Casati. Con 1700 al 1870, Torino 1935, ove si trovano felici spunti per un lavoro sull'idea di Roma nel ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...