Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Gino Rossi ITA
3. Peter Jørgensen DEN
pesi massimi maschile
1. Santiago Lovell ARG
2. Luigi Rovati ITA
3 Wilson e William Laurie GBR
2. Hans Kalt e Josef Kalt SUI
3. Felice Fanetti e Bruno Boni ITA
due con maschile
1. Finn Pedersen, Tage ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tende, pure, all'esibizione - non sempre felice - e di pensosità e di valentia letteraria - e viene in mente il Cieco d'Adria, Luigi Groto cioè - canta in calle quel che la calle , colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a una lettera anonima, che parlava di un incontro fra Luigi Ganelli, mezzala del Napoli, e Bruno Arcari, interno del Bologna tra loro Paolo Rossi, Giuseppe Dossena, Giuseppe Savoldi e Oscar Damiani. Anche un dirigente, Felice Colombo, presidente ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dell'azzurro d'oltremare, del rosso, i più nobili tra i 'l palazo, el Capitoglio" - vede una felice similitudine con l'isola elladica: "pare il . it. cl. VII. 1658 (= 8540).
18. Luigi Conton, Per il pavimento Giustiniani a Venezia, "Faenza", 23 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] alzato la cresta" (110). Meno felice (e del tutto transitorio) fu , ecc. Un filo rosso unisce il polarizzarsi delle . 2-9 e spec. 3; C.I.L., V, 6726 = Luigi Bruzza, Iscrizioni antiche vercellesi raccolte e illustrate, Roma 1874, riprod. anast. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...]
134. Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920, Torino 1965, p. 571.
135. Cf. Pier Luigi Ballini, Le elezioni nella fascista, a cura di Angelo Del Boca-Massimo Legnani-Mario G. Rossi, Roma-Bari 1995, pp. 203-219.
304. Su questa ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Venezia: Domenico e Luigi Barbarigo, Carlo da Museo Correr, ms. Correr 384 e ms. Correr 878. P. Rossi, I "marmi loquaci", p. 84.
139. Così egli caldeggiava l'Asia Minore. Il Doge morì durante queste felici imprese, il 30 settembre 1659" (Andrea Da ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , che conquista il suo primo scudetto nel 1971, dopo un altro felice inseguimento su Napoli (avanti di 7 punti) e Milan (6 punti Giuseppe Marotta
Colori sociali: bianco-blu-rosso-nero
Stadio: Comunale Luigi Ferraris (41.000 spettatori)
Vittorie ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che le pervade, è il loro promettere felicità. Ed egli, invece, non cerca d Flaminia Riccoboni, moglie di Luigi Riccoboni, che altri non -45.
17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi), Bernardo Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] relazioni con la Francia (Luigi XV inviò in dono una , Roma 1992, p. 36.
7. Giovanni Rossi, Storia delle leggi e de' costumi veneziani, città dei piaseri" cf. in questo volume il saggio di Feliciano Benvenuti.
31. Nane e Momolo. Canzoneta, s.n.t ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...