La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] in uno dei suoi interventi più vibranti, felice l'Italia se tutti i tragici lo uguagliassero Giuseppe Valeriani e dal milanese Luigi Bossi, ambedue ex preti , i colletti e i paramani da rossi in bianchi adottando altresì berrettoni alla tedesca ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in alternativa a Conti. Tardelli e Rossi risultarono in gita-premio: i due Portogallo sul podio, e la sola felice eccezione della Danimarca. La Francia giocava Altobelli, subentrato a Mancini, e di Luigi De Agostini, che aveva appena preso ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] alla patria, in un momento felice. I partiti dovranno designarsi altrimenti di essere peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri; né carne, " e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed Enrico Castelnuovo. Sulla prima si segnalano ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 78-133; 6, 1929, pp. 1-82).
80. Si v. Luigi Fincati, L'armata di Venezia dal 1470 al 1474, "Archivio Veneto", 466; 6, I, 1903, pp. 134-172); Felice Fossati, Alcuni dubbi sul contegno di Venezia durante la taglio che unisse il mar Rosso al Nilo, ma il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e truculento sulla decapitazione di Luigi XVI) ; anche se la maggior / raddoppierò, se fie mestieri, il saio. Il Oh felici que' giorni, in cui mi sdraio ...». Ma su inculta, pasce. Però che navi dalle rosse guance tu cerchi indarno tra i Ciclopi, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] loro terreno (2-0, con doppietta di Luigi Milan, dopo che Eric Caldow aveva sbagliato 1961). Il successo romanista ribadiva il felice momento del calcio italiano, a a Manchester nel 1991 (quando la Stella Rossa di Belgrado fu battuta sul campo dello ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Fuseri: "Il Consiglio è felice di poter rendere questo . Cf. S. Tramontin, La figura e l'opera di Luigi Cerutti, pp. 39-40 e 69 n. 118.
220. apparentemente in forma completa) da Gerolamo M. Rossi, Confutazione della risposta del ministro evangelico, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del Guazzo (1621), le lettere di Luigi Groto (1616) e altre opere di tipografia vi sono 402 balle di libri neri, 55 di rossi e neri, 2 torchi "in piedi" e uno "in Pignoria, Antonio Barison, noto giurista, Felice Osio, in cui si parla di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] anche nel periodo più felice per le armi nazionali il .
20. Vangelo secondo Giovanni, a cura di Piero Rossano, Milano 1984, cap. III.3.
21. Cf. di Id., Torino 1984, pp. 5-96).
41. Luigi Ganapini, Il nazionalismo cattolico. I cattolici e la politica ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Renzo Ricci e Andreina Pagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi.
45. Così parassitaria: "E po', mi so feliçe anca senza cravata, e ringrazio Dio colo. / Me vardo in specio: gò rossa la boca... / Son [...] rossa perché me consolo. / Vien da la cale ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...