Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dell’Azione cattolica, Luigi Gedda e avallate dallo stesso papa), Mario Rossi fu costretto alle Vita e pensiero», a seguito del suicidio dell’amico ebreo di Buonaiuti Felice Momigliano. Sulle difficoltà incontrate e superate da Gemelli col cambio di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] «Non Mollare» — il periodico di Salvemini ed Ernesto Rossi —, come anello di collegamento fra gli antifascisti non comunisti veneziani 1971 Prof. Luigi Candida rettore 25 novembre 1971-31 ottobre 1974 Prof. Feliciano Benvenuti rettore 1 ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] principi:
È giunto il momento felice della bramata riforma del genere umano emancipazione nel pensiero di Mazzini, Bologna 1986.
92. Luigia Codemo, La rivoluzione in casa, Venezia 1869.
93 italiane, pp. 10-28; A. Rossi Doria, Le idee del suffragismo, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 1499) e Battagia (1500), i milanesi Rossi (1482).
Nell’inverno del 1646 la ricordava come lontano lo «stato di felici fortune nel quale era costituita e pietra del paragone politico, a cura di Giuseppe Rua-Luigi Firpo, Bari 1948, p. 141.
133. Marco ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Emilio Ronco, da Trento quella del sig. Luigi Battaglia, antifascista in passato, ma che della penisola sono certo più «rossi» del Veneto o di Venezia del Sovrano la crisi si avvia / ad una felice soluzione in senso nazionale: titolo di prima pagina e ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] la sua azienda di sfruttamento delle saline di S. Felice) dovranno essere sacrificati anche per mancanza di dati Giovanni Luigi Fontana, L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ad Alessandro Rossi, in Schio e Alessandro Rossi. Imprenditorialità ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e i primi anni Sessanta da Manlio Rossi Doria (Riforma agraria e azione meridionalista, di nuovi edifici, secondo la felice espressione di Marcello Fabbri (L’ si sospende il giudizio. Le fotografie di Luigi Ghirri che spiazzano lo stesso Gambi nella ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] conobbero a partire dagli anni Sessanta una felice stagione di ricerche promosse daGabriele De Rosa Caritas della diocesi di Roma, Luigi Di Liegro, che fin dagli a cura di A. Del Boca, M. Legnani, M.G. Rossi, Roma-Bari 1995, pp. 177 segg.
72 Cfr. R. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] anche Felice Casorati può realizzarvi una personale. I nomi dei capesarini sono ben noti: Wolf Ferrari, Gino Rossi, di Toni Toniato, Milano 1987; ancora Giorgio Cortenova, Mario De Luigi e lo spazialismo veneziano, in Modernità allo specchio. Arte a ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] III, Letterati, pp. I-XIII.
66. Felice Del Beccaro, Carrer, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma «non lasciassero traccia di sé nei cadaveri», e «il colore rosso dell’aorta»); per la dimostrazione di Rasori riferita da Zannini, v ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...