Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] del Giglio, e nel 1819 acquista dai Grimani, insieme al socio Luigi Facchini, il S. Giovanni Grisostomo. L’idea di rinnovare il , librettisti quali Gaetano Rossi, Giulio Artusi, Giulio Domenico Camagna, Caterino Mazzolà, Felice Romani, e musicisti ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] a palazzo Pesaro-Papafava a S. Felice, a costituire una delle due scuole di Stato per il commercio «Luigi Luzzatti» e al «Mozzoni».
A nr. 2, p. 58 [pp. 57-66]).
51. Antonio Rosso, Il nuovo edificio scolastico ‘Filippo Grimani’ a Marghera, ibid., 6, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Ducale al Forte S. Andrea, dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle imperiali di S. a fianco dello stadio «Pier Luigi Penzo» — intitolato al pilota giorni in cui il pubblico ministero Felice Casson chiede la condanna dei vertici della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] i lavori, e quella di Luigi Salvatorelli. Ma alla fine passò e di sinistra. Anche Ernesto Rossi negli ultimi mesi della sua vita Luzzatto, Torino 2002 pp. 69-70.
65 R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista 1925- ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] da Pavia (non però Felice Battaglia, docente a Bologna prodigato nei contatti conDossetti; non Luigi Pareyson né Gustavo Bontadini: sì riportati; su Michelstaedter in partic. pp. 136-142.
5 M.M. Rossi, Spaccio dei maghi, Roma 1929, p. 65.
6 Cfr. V. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] il sultano con l’augurio di ‘ritrovarsi alla mela rossa’. L’identità della ‘mela’ è disputata soprattutto tra 1484 e poi inviando nel 1489 a Luigi XI di Francia un elenco in cui annusa una rosa, in una felice sintesi dell’iconografia turco-timuride e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] e fattori di un felice rinnovamento»63. Ed 37, 1904-1905, pp. 17-23.
7 Il testamento di Luigi Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», 1904, 3, p n. 46) cfr. l’autobiografico M.V. Rossi, I giorni dell’onnipotenza. Memoria di una esperienza ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] pesante carico di lutti e di violenze, dilaniava il suo «Veneto felice»(2): «I dolci paesi del Veneto tra i colli, sui della Fondazione Luigi Micheletti, Notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana.
32. Cf. Paolo Buchignani, Fascisti rossi. Da ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] Maggi, Francesca Marra, Maria Palmiero, Luigi Piccirillo, Feliciano Pipola, Maria Porzio, Gabriella Punziano, Chiara Orsi, Laura Regina, Felice Francesco Rescigno, Valentina Mariarosaria Rossi, Stefania Ruocco, Giovanna Russo, Giuseppina Salvati ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] insieme con i vescovi Clemente Riva, Luigi Bettazzi e Alberto Ablondi, di offrirsi attese trepidante fino all’ultimo la felice notizia e «i patti erano che è utile avere presente che le Brigate rosse vissero con i proventi del riscatto dell’ ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...