L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Achille 29/5/1941 - 19/3/1961 Chimica RossiLuigi Vittorio 9/3/1919 - 12/6/1931 Ingegneria Saccardo dell’Istituto, che parve in qualche modo seguire le sorti (felici?) di una Venezia ormai saldamente ai vertici del turismo mondiale, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] orientali. Macchie di colore blu e rosso, son spesso disseminate sulla figura di ispirazione alessandrina, di effetto molto felice (L. Carton, op. cit.). da una tomba in muratura della collina S. Luigi e riproduce un modello rodio di stile arcaico: ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Scuola, nata nel 1904 per iniziativa di Luigi Bazoli, Giorgio Montini, Nicolò Rezzara e monsignor fino al volume di Renzo De Felice su Gli ebrei italiani sotto il su Ave della crisi del 1953 cfr. R. Rossi, Studium e Ave, cit.
56 Lettera di Colla ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Scala e con i signori di Mantova Luigi (I), Guido, Filippo e Feltrino una sotto le mura di San Felice sul Panaro dal principe Carlo di suoi vicari, i fratelli Marsilio, Pietro e Rolando Rossi, di eminente famiglia parmense, era stata assegnata a ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] moderni’) come antitesi del sacro: un filo rosso di un secolo e mezzo che giungerà sino e Giulio Pediconi (S. Felice a Centocelle, reinterpretazione della caratteristica anche di S. Maria Nascente di Luigi Magistretti e Mario Tedeschi (1954-1955) e ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] destino che li ha accomunati nella vita felice e nella morte cruenta. D. ha medievale, Bari 1942, 1-88 (in particolare 82-88); M. Rossi, Il canto di F., in Gusto filologico e gusto poetico. sollecita le opere di Luigi Mancinelli (1907), di Emile ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , Guido Miglioli e il movimento contadino, Roma 1964; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere 1921-25, Torino 1966 Donati, Brescia 1982; Scritti politici di Luigi Sturzo, a cura di M.G. Rossi, Milano 1982; L. Comelli, Tiziano ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , e un ingegnere come il siciliano Luigi Orlando, che con i suoi tre lungo viaggio in compagnia del giovane Felice Casorati. Passando da Zurigo a Berlino meteorologia endogena di Michele Stefano De Rossi, La legge fondamentale dell’intelligenza nel ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] fondatori del Partito popolare italiano di Luigi Sturzo nel 1919, prima di di dimissioni del presidente della Giac Mario Rossi trattenuta da Montini. C’è chi anche a creare le condizioni per una felice ripresa dei lavori conciliari. Tra le prime ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Riccardi di Netro e monsignor Luigi Nazari di Calabiana in sedi repubblicanesimo e il nuovo radicalismo di Felice Cavallotti. Si moltiplicarono le società Roma 1988, pp. 239-294.
M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...