MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] d’Agnolo Buonamici con Felice Brancacci, titolare anch’egli Piero del Pugliese e Luigi Pulci poeta». Tuttavia, of M.’s Trinity, in Nuncius, IV (1989), 2, pp. 31-118; P.A. Rossi, Lettura del «Tributo» di M., in Critica d’arte, s. 5, LIV (1989), pp ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] in Vito Acconci, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, a cura di A. Barzel, bombe, regno dei fiori, 7 angeli rossi, 2001), si distinguono nell’atrio le che siano di buon auspicio per un felice viaggio, 2005), una vuota con tanto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] si fa accenno a Hercole Alberghetti e a Cristoforo Rossi che con un loro «fante» esercitano l’attività Lazzaro Spallanzani, Giuseppe Luigi Lagrange, Ruggero Giuseppe Boscovich da noi consultati e nel testo di Felice Martini (1877-1898), si fa cenno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] malati di vaiolo venivano vestiti di abiti rossi o circondati da tendaggi dello stesso colore, all'inoculazione i suoi figli, malgrado Luigi XV, suo cugino, lo avesse popolazione e riguardava in particolare la felicità di coloro ai quali la fortuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Peugeot tipo 3 consegnata nel gennaio 1893 a Gaetano Rossi di Schio (titolare delle Industrie Lanerossi). Dovette passare azienda nel 1906; e, con minor fortuna, Felice Nazzaro (1881-1940) e Luigi Storero (1868-1955).
Su Vincenzo Lancia è difficile ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Napoli 1871; G. Campori, G. B. D. e il cardinale Luigi d'Este, Modena 1872; R. Zarlenga, G. B. D. sbrigativa quanto felice tra le di scienze, lett. ed arti, XI (1881),5, pp. 321-28; V.Rossi, Una commedia di G. D. e un nuovo scenario, in Rendic. d. Ist ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] " e come esempio di felice connubio tra prestigio politico e in patria. L'orazione a Luigi XII, anch'essa sostenuta da continui degli Ital., XIV, Roma 1972, pp. 327-332; G. Rossi (Rubeus), Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589, pp. 16, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Carlo Rainaldi (1611-1691) e Mattia de Rossi (1637-1695) circa i rimedi da lavori di trasformazione e ampliamento ebbero esito felice. Un esempio in tal senso è quello da Giovanni Poleni (1685-1761) e Luigi Vanvitelli (1700-1773), sono ben note ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] più evidente l’impotenza del governo, presieduto dal giolittiano Luigi Facta (26 febbraio-31 ottobre 1922), a contenere l in Storia contemporanea, 1994, n. 10, pp. 731-858; R. De Felice, Rosso & Nero, a cura di P. Chessa, Milano 1995; G. Pisanò, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Mazzucotelli (1865-1938), i vetri della Luigi Fontana e l’art de terre Iniziò così la grande stagione dei bolidi rossi, progettati da Jano, strappato alla , premio Compasso d’oro nel 1954), felice riuso di quella gommapiuma inventata da Pirelli per ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...