GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] - Milano, 1983) - figlio di Luigi e di Andreina Costa - riuscì ad - Milano, 1995) continuò a occuparsi del Lanificio Rossi (fino a che nel 1962 l'azienda, ormai e America del Nord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] . anche L. Einaudi, Il buongoverno, a cura di E. Rossi, 1955; B. Croce, Di un equivoco concetto storico: la del 5° sec., raro esempio di felice connubio fra ideale e realtà, conta nell pp. 321-36.
R. Faucci, Luigi Einaudi, Torino 1986.
S. Cutrona, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] l'aiuto di G. A. Rossi, le carte dell'Archivio della 1809 ora stato provveduto alla nomina del suo sostituto Luigi Vaccari.
Per i servizi resi, il 2 dic , Il canonico Marentini e le sue discolpe a Carlo Felice, Torino 1923, p. 15; G. Vidari, Scuole ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] opera svolta negli apparati trionfali allestiti per l’ingresso del re Luigi XII in duomo il 13 giugno 1507: che in questo Grosio, per le quali si è pure proposto il nome di Felice (Rovetta, in Rossi - Rovetta, 1988; Agosti - Stoppa - Tanzi, in Il ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , Parodi Luigi; Atti parlamentari 63-70; Una lettera di F. C. sul memoriale Rossi, in Corriere degli Italiani, Roma [ma Parigi] 26 marzo L'"Avanti!", ibid., pp. 621, 646; R. De Felice, Mussolini il rivoluz., Torino 1965, ad Indicem;Id., Mussolini ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re di Francia Luigi XIV gli commissionò una copia (oggi Parigi, Tuileries) del Nilo di detta M. Felicita li lascio […] all’Insigne Accademia di S. Luca». Lasciò inoltre «à Gio. Batta de Rossi, Giuseppe Lironi e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Anna di Savoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno Regno. Pare che la felice conclusione delle trattative allora de Tejada, Napoles hispanico, I, Madrid 1958, pp. 125-47; V. Rossi, Il Quattrocento, s. I. né d. (ma Milano 1964), p. 478 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] messo in discussione. Solari superò felicemente anche la prova della verosimiglianza fisionomica : un tempo nella villa Rossi Filangieri di Torre Annunziata, [in partic. pp. 132 s.]); I. Valente, Luigi Settembrini e le arti. Il caso del Monumento a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] 1419 o nel 1420 dal nobile Berardo e da Felice di Onofrio Bartolini.
La famiglia, residente in Porta scrittoriperugini e notizie delle opere loro, I, Perugia 1828, p. 351; A. Rossi, I Pontani e la loro casain Perugia, in Giorn. di erudiz. artistica, ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] V, che si colloca nel periodo più felice della sua seconda e più meditata stagione 70], di Massimiliano di Sassonia con Luigia di Lucca nel 1828 [54]; maestro F. M. perugino, Perugia 1843; G.B. Rossi-Scotti, Della vita e delle opere del cav. F. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...