Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] , Cesare Rossi (omonimo, ma non parente del sottosegretario); come segretario particolare scelse Luigi Miranda e minimizzandone la rilevanza. Non fu in definitiva un’esperienza felice, sebbene istruttiva. Il filosofo ebbe bisogno di molto tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] di economia agraria, promuovendo un felice dialogo tra discipline diverse (l Benedetto Croce a quelli di Luigi Einaudi, a meridionalisti come Augusto Alfani, esperto in conservazione del suolo (M. Rossi-Doria, La polpa e l’osso. Agricoltura risorse ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] principali del mondo in lode di Luigi Ancarano, rettore della facoltà di terme di Diocleziano dal cardinale Felice Peretti Montalto, prima di II, p. 152 e ad ind.; G.V. Rossi (I.N. Erytraeus), Pinacotheca imaginum illustrium doctrinae vel ingenii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] della crisi nella tradizione di Felice Balbo, sollecitarono in Leonardi cui, fino al 1992, fu presidente Oscar Luigi Scalfaro). Le due istituzioni trovarono nel 1987 , Bruno Nardi, Vittorio Ragazzini, Aldo Rossi e José Ruysschaert.
Alla scuola della ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Luigi d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi a c. 24v del Panegirico nel felice dottorato dell'illustre, et eccell.mo Cinquecento, Roma 1966, pp. 197-228; P. Rossi, Jacopo Tintoretto. I ritratti, Venezia 1973, p. ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] dal viceré di Sardegna Luigi Guglielmo Moncada duca di . 307-314; M.L. Di Felice, Orientamenti e realizzazioni nell’edilizia pubblica alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 242, 309-312, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] 203), visse con la famiglia in strada Felice insieme a tre fratelli: Anna Maria ( 1976), pp. 3-6; O. Rossi Pinelli, Artisti, falsari o filologhi? Da Frammenti della collezione di disegni Cavaceppi-P., in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] delusa (Fiorentini, 1813, Luigi Mosca: nella prefazione Fondo, autografo datato 1789) e L’inganno felice (Fondo, inverno 1798).
Per Cimarosa, conosciuto pp. 21, 103, 116, 140-144 (Antonio); F. Rossi, «Quel ch’è padre, non è padre…». Lingua e stile ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] di Stato di Gregorio XVI, cardinale Luigi Lambruschini, suo protettore, il presule fece entusiasmo dei fedeli. Dopo un periodo alquanto felice, dedicato a varie attività pastorali, ma vigilia dell’assassinio di Pellegrino Rossi e della fuga del papa ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Parma, in primavera al Marsigli-Rossi di Bologna, quindi in autunno re, il conte di Provenza, futuro Luigi XVIII; la compagnia, personalmente reclutata persona (cfr. Fétis, Schmidl). Di un felice debutto al teatro dell'Accademia degli Erranti nel ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...