CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] '85), Malta nel 1787, Bilbao nel 1790, Marsiglia nel 1790, Madrid nel 1793, Pietroburgo nel 1794 breve sosta a Parma, ospite del duca Ferdinando e della musicalissima Maria Amalia d'Austria ( patriottico del cittadino Luigi Rossi per lo bruciamento ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] da parte degli amici Orsi e Antonio Felice Marsigli, fu chiamato a Milano come bibliotecario dell anni dopo, negli Annali d’Italia, lodò Luigi XIV per la revoca dell’editto di ), apparse con lo pseudonimo di Ferdinando Valdesio.
Nel 1708 esplose la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] 1691, "tutto il bisognevole" a Luigi di Baden preposto alla lotta contro gli scudi estorti a Ferdinando Carlo Gonzaga, che pure . 155, 163; G. Fantuzzi, Mem. della vita del generale... Marsigli, Bologna 1770, p. 77; F. Bellati, Serie de' governatori ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] che il quadro è opera "del Canonico Luigi Crespi, sostenuto e aiutato sommamente da suo il Ritratto del marchese Marsigli come cacciatore (Bologna, entrambi degli anni '50; del bolognese Conte Ferdinando Gini (1759), del bergamasco Giulio Lupi (1769 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] settembre 1768, quando furono espulsi da Luigi XV di Francia che nel frattempo famiglie di rilievo come gli Spada e i Marsigli, per formare una notevole pinacoteca e una sua attenzione fu attratta dall’opera di Ferdinando di Borbone, duca di Parma e ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] Silvestri; una seconda volta nel 1807a Bologna dal tipografo Marsigli, che lo stampò in splendidi caratteri bodoniani e lo Teresa Gaetani. di Laurenzana, figlia del conte Luigi e di Anna Maria de Ferdinando, per la quale scrisse un poemetto di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] niente più d'un Dal Zotto e d'un Marsigli; importante, oggi, l'opera di A. Selva per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, della poesia di Ferdinando Palmieri (un romantico ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] stesso, per l'iniziativa del cardinale Ferdinando Medici e il favore di Gregorio XIII Francia, per un complesso di felici circostanze. Luigi XVI nel 1785 istituì i Notices et extraits politici e militari (Ricaut, Marsigli, Guer, Tavernier). Furono ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] governo della Toscana per l’erede Ferdinando III. E nelle Postille manoscritte ( Campania si rivolsero a Carlo Luigi Farini per rendere manifesto di storico morale, in Bologna, nella stamperia di Jacopo Marsigli ai Celestini, 1797; cfr. D. Menozzi, ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] al Magliabechi, a monsignore Felice Antonio Marsigli, al marchese Giovan Giuseppe Orsi, ad dal Bacchini; un elogio di Luigi XIV, comunicato manoscritto agli amici '40) e nelle successive Lettere di Ferdinando Valdesio (pubblicate nel '43). Cercò ...
Leggi Tutto