DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Giovanni Manzoli e Ferdinando Mazzanti; o come Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di Spagna (Roma, teatro Valle, carnevale 1751; poi a Bologna con titolo Ilripiego in amore di Flaminia finta cameriera e Turco, teatro Marsigli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] inedite di Camillo Cavour raccolte da Luigi Chiarla e Il regno di Vittorio tipografi del secolo si ricordano Jacopo Marsigli (1762-1836), prima libraio, vanno infine ricordati i Bideri, in particolare Ferdinando (1850-1930), editore de "La tavola ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ).
Forse in relazione con l’insediamento del nuovo sovrano, Ferdinando IV, ma non prima del 1763, «si permise al Giovanni Paisiello (Il Ciarlone, Bologna, Marsigli-Rossi, primavera 1764, seguito da (Fiorentini, 1813, Luigi Mosca: nella prefazione ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] le cerimonie pubbliche, come le nozze di Ferdinando di Borbone, duca di Parma, Piacenza come nei Paesaggi per il casino Marsigli agli Alemanni, oggi in collezione privata già in casa Gini, inseriti in cornici Luigi XVI (circa 1774), i due ariosi ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] trascorsi presso la corte bavarese allude Ferdinando Paer il 19 giugno 1835, Fedra, l’ultima opera di Orlandi, poesia di Luigi Romanelli, aveva visto la luce al teatro Nuovo di di Giovanni Bertati; Bologna, teatro Marsigli-Rossi, 1801); I furbi alle ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] 1799 Siboni cantò nel teatro Marsigli Rossi di Bologna in opere comiche al dramma di Pietro Metastasio), e Luigi Bassi, il primo interprete del Don 1801-02 nell’Intrigo amoroso e nell’Achille di Ferdinando Paer. Nel 1805 Siboni cantò, in tedesco, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] anche come Con amore non si scherza, Luigi Prividali, prima al teatro alla Scala, 14 [commedia per musica], Bologna, Marsigli-Rossi, 26 settembre 1819; Autobiografia riscontrata sugli autografi e pubblicata da Ferdinando Magnani, II ed., Firenze 1875, ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] tempo.
Nel 1735 vinse il premio Marsigli Aldrovandi dell'Accademia Clementina che, nel Buono, scolaro di Ferdinando Bibbiena, per la Zucchini, Le tempere della Sampiera, in Studi storici in memoria di Luigi Simeoni, II, Bologna 1953, pp. 336 s.; U. ...
Leggi Tutto