MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] da parte degli amici Orsi e Antonio Felice Marsigli, fu chiamato a Milano come bibliotecario dell anni dopo, negli Annali d’Italia, lodò Luigi XIV per la revoca dell’editto di ), apparse con lo pseudonimo di Ferdinando Valdesio.
Nel 1708 esplose la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] 1691, "tutto il bisognevole" a Luigi di Baden preposto alla lotta contro gli scudi estorti a Ferdinando Carlo Gonzaga, che pure . 155, 163; G. Fantuzzi, Mem. della vita del generale... Marsigli, Bologna 1770, p. 77; F. Bellati, Serie de' governatori ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] che il quadro è opera "del Canonico Luigi Crespi, sostenuto e aiutato sommamente da suo il Ritratto del marchese Marsigli come cacciatore (Bologna, entrambi degli anni '50; del bolognese Conte Ferdinando Gini (1759), del bergamasco Giulio Lupi (1769 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] settembre 1768, quando furono espulsi da Luigi XV di Francia che nel frattempo famiglie di rilievo come gli Spada e i Marsigli, per formare una notevole pinacoteca e una sua attenzione fu attratta dall’opera di Ferdinando di Borbone, duca di Parma e ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] Silvestri; una seconda volta nel 1807a Bologna dal tipografo Marsigli, che lo stampò in splendidi caratteri bodoniani e lo Teresa Gaetani. di Laurenzana, figlia del conte Luigi e di Anna Maria de Ferdinando, per la quale scrisse un poemetto di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Giovanni Manzoli e Ferdinando Mazzanti; o come Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di Spagna (Roma, teatro Valle, carnevale 1751; poi a Bologna con titolo Ilripiego in amore di Flaminia finta cameriera e Turco, teatro Marsigli ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ).
Forse in relazione con l’insediamento del nuovo sovrano, Ferdinando IV, ma non prima del 1763, «si permise al Giovanni Paisiello (Il Ciarlone, Bologna, Marsigli-Rossi, primavera 1764, seguito da (Fiorentini, 1813, Luigi Mosca: nella prefazione ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] le cerimonie pubbliche, come le nozze di Ferdinando di Borbone, duca di Parma, Piacenza come nei Paesaggi per il casino Marsigli agli Alemanni, oggi in collezione privata già in casa Gini, inseriti in cornici Luigi XVI (circa 1774), i due ariosi ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] trascorsi presso la corte bavarese allude Ferdinando Paer il 19 giugno 1835, Fedra, l’ultima opera di Orlandi, poesia di Luigi Romanelli, aveva visto la luce al teatro Nuovo di di Giovanni Bertati; Bologna, teatro Marsigli-Rossi, 1801); I furbi alle ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] 1799 Siboni cantò nel teatro Marsigli Rossi di Bologna in opere comiche al dramma di Pietro Metastasio), e Luigi Bassi, il primo interprete del Don 1801-02 nell’Intrigo amoroso e nell’Achille di Ferdinando Paer. Nel 1805 Siboni cantò, in tedesco, ...
Leggi Tutto