PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] servito delle testimonianze dirette del colonnello Enrico Strada o dell’amicoLuigi Archiati per Custoza (Di Matteo, 1999) e aveva l’Unità d’Italia, dall’artista conosciuto e frequentato a Cava dei Tirreni.
Negli anni Filippo consolidò il suo ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] France, appena restaurato da LuigiFilippo proprio su iniziativa del Romagnosi si rifugiò nella villa dell’amicoLuigi Azimonti a Carate Brianza.
Morì Norsa, Ancora intorno ad uno scritto poco noto di G.D. R. sul Regno di Napoleone I, Firenze 1969; N ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] però alquanto antiquata; la cultura propria del periodo di LuigiFilippo, da lui assorbita nella sua giovinezza di studente» avrebbe a Como con Giuseppe Garibaldi e con l’amico Emilio Visconti Venosta – trait d’union con il conte Camillo di Cavour – ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] D. sposò a Napoli la Carloni: ne nascerà un figlio l'anno successivo, Luigi ciò che rappresentava (S. D'Amico), un comico angoloso e aspro drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse e commedie, I,Napoli 1964, pp. 7-15; F. ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] Luigi Facta, dal 10 agosto 1920), agli Affari esteri l’indipendente Carlo Sforza, alla Guerra il socialista riformista Ivanoe Bonomi (poi il popolare Giulio Rodinò, dal 2 aprile 1921), al Tesoro il popolare Filippo 2003.
N. D’Amico, Storia e storie ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] il papa, i signori degli Stati amici e lo stesso imperatore e incoraggiando la 1370 e il 1375, infatti, aveva sposato Filippa (Pippa) Rapondi, figlia di Guglielmo e 1403 rilasciò al tesoriere generale di Luigi duca d'Orléans una quietanza per il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] lana nel 1404 e quindi morto nel 1426; Luigi, nato nel 1395, divenuto pazzo a 25 attiguo alla chiesa.
D. fu inserito dal contemporaneo Filippo Villani nel suo Liber una, mandata al napoletano Landolfo Caiazza, amico di Zanobi da Strada, racconta gli ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] parte del panorama di Scipione e di Mafai" (D'Amico - Goldin, p. 17).
Secondo una tarda attraverso la riflessione sull'opera di Filippo de Pisis e Giorgio Morandi lo condusse Trastevere, progettata dall'architetto Luigi Moretti. All'esecuzione della ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] libro fu condannato. Il F. e i suoi amici, però, riuscirono ad evitare che nella sentenza venisse 1715, l'Amelot, su incarico di Luigi XIV, doveva sostenere il progetto di L'abate Chevalier, inviato dal reggente Filippod'Orléans a Roma (1716-1717), ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, LuigiFilippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] riferimento all’antenato di origini pisane Filippo Tibertelli. È già con questo pseudonimo che Luigi si firmò in un suo primo Roma. Qui divenne amico di Giovanni Comisso e, in marzo, tenne la sua prima personale alla Casa d’arte Bragaglia, senza però ...
Leggi Tutto