LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] consegnata dal L. a Filippo Baldinucci, suo intimo amico e padre di Francesco , p. 596 n. 7, hanno però indicato come data d'esecuzione gli anni 1668-70 circa). Baldinucci (p. 171), nei medaglioni circolari. A Luigi Garzi, che avrebbe eseguito ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] romano Stefano Pignatelli, il conte Luigi Valle, ma soprattutto stabilì un luglio 1659. Si tratta di una lettera dell'amico Fabri Bremondrani, che lo esorta a pubblicare due di Filippo IV di Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] , che aveva dato buona prova di sé. Il D. partì verso la metà di gennaio, giunse a ossequiato l'infante don Filippo, proseguì il viaggio alla , vide in udienza privata Luigi XV, al quale illustrò franchi prestatigli da un amico.
Vi trovò un clima ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] "Castellana". Dell'amicoFilippo Re, il maestro propone un nuovo modello di "piantatoio", il Saggio d'un nuovo sistema d'agricoltura (in ibid., s. 2, IV [1854 du genre Camelia dell'abate trevigiano Luigi Barlese (in Gazzetta ufficiale di Venezia ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] dell'ode All'amica risanata, non fu egli seguirà Luigi Napoleone a IV-V, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1882, p. , febbraio 1949, pp. 138-46; Ediz. naz. d. opere di U. Foscolo, Epistolario, I, a cura ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] nel 1244 il podestà Filippo Visdomini, piacentino, si sia amico . Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 116 Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] Salviati, Ridolfi, Filippo Strozzi, Salvestro Aldobrandini di Torquato, professandosi grande amico del maestro di casa del card. Ippolito d'Este; nel '64 Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso di San Luigi nella sua ed ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] posa patetica appare l'amico pittore G. Fiorucci ss. Sebastiano, Filippo Neri e Valerio ; i sipari di A. M. e Luigi Manzini nel teatro comunale, ibid., pp. -181, 192; Lettere all'artista: testimonianze d'arte nell'Ottocento dall'epistolario di A. ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] volta senza il collaboratore e amico, rientrano la giovanile Resurrezione p. 106; C. Sorte, Osservazioni nella pittura, in Trattati d'arte del '500, a cura di P. Barocchi, Bari 1960 musico, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXXXXXI (1980-1981), ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] qualità di cancelliere. Nel 1376 accompagnò Filippo de' Casoli presso il cardinal legato Visconti in rapporto alla spedizione di Luigid'Angiò nel Regno.
Quando nel maggio Moggio de' Moggi da Parma, amico del Petrarca, Giovanni Dondi dell'Orologio ...
Leggi Tutto