CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di Filippo II per e venne sepolto nella chiesa di S. Luigi dei Francesi. L'orazione funebre fu pronunciata dal di cui fu amico e protettore, sollecitando Paris 1907, p. 112; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 430; A ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] un esperto amico proveniente da volta figlia dello scultore Filippo). Entrambi assolsero il operativa Alberto e Luigi ebbero a loro disposizione di fotografi per un secolo di papato, in IlGiornale d'Italia, 21-22genn. 1967; Roma cento anni fa ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] esaltava la vittoria di Luigi sui Veneziani.
La data d'inizio dell'attività accademica gusto antiquario, inaugurato da Filippo Beroaldo e Battista Pio. parte pubblicate dopo la morte dell'autore dall'amico Giovanni Planerio.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] di salutare a Venezia l'amico (Epist., VII, 206 di un mecenate salernitano, Luigi Issapica, e si reca lui venisse donata da Filippo II la città di in Q. M. C. umanista salentino del '500, a cura di D. Palazzo, Galatina 1978, pp. 65-82;, F. Tateo, Q. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] successo politico di Luigi, nato nel 1878 Dante ed il suo primo amico Guido Cavalcanti. Della stesso in Dante e in Filippo Argenti gli effetti opposti 8 marzo 1936, pp. 1 s.; G. Natali, L'opera d'un maestro, in Quadrivio, 1º marzo 1936; G. Mazzoni, G ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] pontefice, il D. rimase a Roma e continuò a corrispondere con gli amici Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni per gli Imperiali. In quell'occasione i due esuli ebbero un incontro con Filippo Strozzi, che vi si trovava in qualità di ostaggio di Ugo di ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] a Roma con l’amico Milliet per assistere al Filippo (1563-1565) ebbe come padrino un esponente di casa ducale, il conte Filippo Pingon originaire de la ville d’Aix en Provence en date storia dell’arte in memoria di Luigi Mallè, Torino 1981; G.C. ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Siena nel 1554 con i figli Luigi e Flaminio. Rimase in seguito lettera a Bianca Capello lo definisce "amico mio di tanti anni" (ibid., 33; G. Sommi Picenardi, L. D., gentiluomo cremonese, agente mediceo alla corte di Filippo II, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] 1387, nacquero, oltre al G., Luigi, Gherardo e Orlando.
Non si hanno ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. il caso di un suo amico, rassicurandolo che avrebbe fatto e l'esilio comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] Alessandro Ughi. Per difetto d'età dovette attendere l al preposito generale Paolo Filippo Premoli (Roma, Arch. topica e cronica (Un amico della verità alle sacre Berlucchi (Bologna, Archivio del Collegio S. Luigi, Atti penitenzieria, 28 apr. 1768).
Il ...
Leggi Tutto