CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] . B. Casali e di M. Salomoni; dell'amico P. Giovio due opuscoli sui pesci. In omaggio Formicone di P. Filippo e Aristippia. Anche se C. a Francesco Ferdinando d'Avalos.
Il singolare carattere ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] sorella Maria sposò l'avvocato Filippo Ricci, grande amico di G. G. stati incisi ad acquaforte insieme con Luigi Perisini tra il 1829 e il Minardi e la sua scuola, Roma 1902, p. 96; D. Seghetti, Frascati nella natura,nella storia,nell'arte, Frascati ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] solo la vera e perfetta beatitudine humana (Vicenza s. d. [1589], p. 64), i garbati distici in Cobelluccio, Luigi Lollino, Antonio Querenghi (poeta padovano, amico del famoso 'Anno 1610 sotto lo pseudonimo di Filippo Onorio e con il titolo Praxis ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] decenni dalle potenze rivali d'Inghilterra e di Olanda. occasione della morte di Filippo III, il governo ventura nella campagna di Luigi XIII contro gli ugonotti all'opera Trattato della famiglia Fiesca dell'amico Federici.
Fonti e Bibl.: Genova, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] Camerini, ma non sappiamo quale ramo, possedettero a Muccia un'abitazione. D'altra parte i registri della cattedrale di Camerino, unica chiesa che nel per non deludere le aspettative dell'amico. Della collaborazione il Muratori darà affettuoso ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] Filippo IV l'investitura della contea di Monza, divenendo una delle più ragguardevoli famiglie del patriziato milanese.
Il D antico lettore ed amico" Valenti Gonzaga alla corte di Luigi XV re di Francia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] declinavano la potenza e la vita del vecchio re Luigi XIV, mentre Filippo V era ormai certo di conservare il trono di Spagna primo, coinvolgendo anche l'amico Muratori. Questo suo comportamento non fu apprezzato dal duca Rinaldo d'Este, che gli vietò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] il violista Giuseppe Cambini e il violoncellista, amico e conterraneo, Luigi Boccherini.
Dove e quando il Quartetto .
Il M. morì a Lucca il 12 luglio 1777.
Il contrabbassista G.D. Baldotti (Musiche, c. 6), registrandone la morte, ne attribuì la causa ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] filosofia e fisica nel collegio S. Luigi di Bologna. Per volere del padre, offertogli dal segretario ducale Carlo Barbieri, amico del padre.
Trasferitosi nel 1716 alla sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] rappresentanti della casa d'Este, come ad esempio il cardinal Luigi.
Accanto al poeta non poté tuttavia usufruire dell'intervento dell'amico.
Alla fine del maggio 1577 il C. ambiguo fascino per la funerea figura di Filippo II.
Nel corso di un breve ...
Leggi Tutto