FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] influenti parenti materni (come il vescovo Filippo Casoni), che lo introdussero nell' sulle regalie tra la Chiesa e Luigi XIV. Nel 1677 fu infatti nominato Francesi tuttavia non poterono trasformare in capo d'imputazione.
Amico di M. de Molinos, di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] in Fiandra.
A Padova, in compagnia dell'amico Cornaro, il B. frequentò il Galilei che esercitavano un significativo interesse sul giovane B.: "Fin d'allora io godeva con sommo piacere di trovarmi a del conte palatino FilippoLuigi di Neuburg, occupò ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] d'ingerenza francese in Italia. È probabile che M. abbia subìto in politica l'influenza dell'amico di Lorena e il conte palatino Filippo Guglielmo. Dopo il ritorno a Padova era convinto delle buone intenzioni di Luigi XIV. Durante il soggiorno a Vienna ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Filippo III e nel 1618 si recò alla corte di Madrid accompagnato dal conestabile Filippo cattolici. Contando su qualche "amico del Parlamento", tentò di in questa occasione Mazzarino, Anna d'Austria, il giovane Luigi XIV; tutti assicurarono l'appoggio ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] persuadere dal suo amico e protettore analogo incarico alla corte di Luigi XIII; qualche tempo prima aveva poi passò al cav. Filippo Hercolani, fu pubblicato da J lire bolognesi) e fu fornita di una pala d'altare di sua mano e dì due statue laterali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] di predicare liberamente in tutte le province d'Italia.
Durante il soggiorno veneziano, G. divenne amico di F. Zorzi e di G. devotissima chiamata Arte de la unione con Dio (Brescia, D. e I. Filippo, 1536; ibid., D. Turlini, 1548; ibid. 1665).
L'Arte è ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] e furono create la Società degli amici della libertà e dell'eguaglianza, per dal 1803 al 1805 fu presso il corpo d'armata nella Repubblica Batava, e dal marzo Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. 14; P. Onnis Rosa, Filippo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] il contratto di nozze tra Fausta e Domenico di Filippo Antonazzi (edito dal Tommasini, 1892, p. 15 Ubaldini, ibid., p. 114). Fu amico di F. Beroaldo che gli dedicò il che era stato dedicato al cardinal Luigid'Aragona. Componimenti del C. sono sparsi ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] essere inviato a Luigi XI, il C della corte sforzesca e amico personale del Cara. l'anno successivo. Le orazioni a Filippo II di Savoia e all'imperatore Un suo ritratto si trova nella sede della Corte d'appello di Torino e un monumento gli fu eretto ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] cui il Sabellico, Filippo Beroaldo, Angelo Poliziano funebre in onore di Luigi Dardano, cancelliere della gli diede in dono un medaglione d'oro con incisa la propria Marina; ne recitò l'elogio funebre l'amico Pietro Brichi.
Nel suo testamento del 23 ...
Leggi Tutto