DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] proprio per soddisfare il desiderio di Filippo Maria, il D. tradusse in italiano varie opere il 1460, fu dedicata dal D. al re di Francia Luigi XI, che già precedentemente lettere; la terza, dedicata all'amico Ludovico Casella e pubblicata nel 1468 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] -v).
Fu antigesuita, ma amico di ex gesuiti, dall'Andrés da Ferrara, l'orientalista Gian Luigi Mingarelli da Bologna, G. B d. univ. di Roma,II, 1, (1962), in part. pp. 53 e n. si (dove lo Stock, di cui si parla, è erroneamente identificato con Filippo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] amici in casa di Tommaso Pecori, e che "intendendo chi egli erano, v'andò volentieri"), e risulta autore di diciotto ottave del poemetto Geta e Birria, opera di Ghigo d'Attaviano Brunelleschi, ma da alcuni testimoni attribuito a FilippoLuigi Marsili ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] il C. nel 1659 celebra Luigi XIV per la "pace generale",nel 1661 si complimenta con Filippo IV per le nozze dell "in Piemonte tutto era calamità, tutto avea sembianza d'eccidio, ugualmente era temuto l'amico e l'inimico, in ogni luogo si udivano ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Dialogo della musica, ilD. raggiunse l'amico Domenichi a Venezia, dove ebbe i primi protezione di Pier Luigi Farnese, duca di Piacenza, il D. rientrò a Firenze Di Filippo Bareggi), a cui si aggiunge nel marzo il Domenichi. La produzione dei D. ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] inviare a Roma a Filippo Martelli, affinché disponga Luigi Lotti da Barberino a Niccolò Michelozzi del 9 sett. 1474 - in cui il Lotti lontano da Firenze prega l'amico e una nota sulla vita e l'esilio d'Ovidio, seguito da una breve postilla polemica e ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] napoleonico, amico del gruppo era pronunciato Filippo De Boni motivandola non per mero vantaggio d'un potere, d'un ministero, d'una consorteria dominante" ( ), pp. 493-508: dodici lettere al fratello don Luigi; C. Castiglioni, Lettere di G. Buroni a C ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] lo scritto a Filippo Della Torre, , i primi del regno di Luigi XV - di vivace partecipazione alla l'aiuto del Bolingbroke, grande amico del Pope, traduce, nel 1724 di Ugo Foscolo: G. Vico e A. C., in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 161-204; e di F. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] in rapporto con M. Cesarotti, amico e confidente della Cislago. Dopo a Parma da Maria Luigia, collaborò all'ordinamento della , I, pp. 235 s., 258, 418; II, pp. 59-60; F. Melzi d'Eril, Memorie, a cura di G. Melzi, II, Milano 1865, pp. 210-211; A ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] degli Annali, dedicato all'amico Baccio Valori. Il D. intendeva dare con ciò Luigi Alamanni. Il contenuto delle lettere riguarda essenzialmente l'attività dei D Napoli 1972, pp. 141 s.; C. Di Filippo Bareggi, In nota alla politica culturale di Cosimo I ...
Leggi Tutto