PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] di Filippo Beroaldo il del monaco cistercense, e amico di Ariosto, Severo Varini i restanti VII-VIII, cc. 129r s., a Pier Luigi Farnese; il ms. Chig., L.IV.76 è apografo p. 344; A. Luzio, I precettori di Isabella d’Este, Ancona 1887, pp. 27-29; U. ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] fu soppressa con decreto di Filippo II per il sospetto di congiurare 1627 Luigi Di Capua, nel 1630 la moglie Costanza e gli amiciLuigi Torino 1966, ad ind.; J. Milton, Poetical works, a cura di D. Bush, Oxford 1979, pp. 150, 160-162; G.B. Marino, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Luigid’Este per avere scritto segretamente a Ferdinando de’ Medici una lettera intercettata, il 6 novembre fu costretto a lasciare la città per ordine del segretario Giovan Battista Laderchi.
La cronaca di Filippo nel 1621. Amico di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] era amico personale del d'Italia" (il cui amministratore delegato era Filippo Filippelli, direttore del Corriere italiano e poi implicato nel delitto Matteotti), finanziata dall'industriale piemontese sen. Dante Ferraris e dall'armatore Luigi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] il contratto di nozze tra Fausta e Domenico di Filippo Antonazzi (edito dal Tommasini, 1892, p. 15 Ubaldini, ibid., p. 114). Fu amico di F. Beroaldo che gli dedicò il che era stato dedicato al cardinal Luigid'Aragona. Componimenti del C. sono sparsi ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Opera nova… de antiqui cavallieri d'armi e d'amore intitolata la Fede (Venezia, di Giacomo Filippo Foresti da e arriva fino alle nozze di Luigi XII con Maria Tudor (1514). essendo dedicato alla morte dell'amica, può considerarsi parallelo alle ottave ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] moglie, i cui fratelli Giacomo e Luigi (ibid., X, p. 221 di Filippo Sacchi, , anche per l'insistenza degli amici, a pubblicare le sue Decisiones . 101-106, 167-68; M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 338-340;L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] ad avanzare sulla faciloneria dell'amico editore ("huomo invero di fare lunghi viaggi... a diverse principali città d'Italia, nelle quali, oltre al guadagno dal portoghese in spagnolo da Filippo de Sosa e poi in Historia memorabile di Luigi XI Re di ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] in patria sotto la guida del sacerdote Filippo Gelini, entrò nel collegio Campana di fra Milano, dove, come scrisse all'amico M. Araldi nel novembre 1802, d'argento e metallo, Ancona 1808). Con la moglie e quattro figli maschi, due dei quali, Luigi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Angelucci, Tommaso Garzoni, Guido Casoni, Luigi Groto), uscite, per sua cura, a mostrano il C. amico dei letterati legnaghesi Agostino d'autorevoli protezioni ed avalli da parte di principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo ...
Leggi Tutto