CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] moglie, i cui fratelli Giacomo e Luigi (ibid., X, p. 221 di Filippo Sacchi, , anche per l'insistenza degli amici, a pubblicare le sue Decisiones . 101-106, 167-68; M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 338-340;L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] disegno ad acquerello). Per alcuni appassionati d’arte di Lione dipinse nel 1760 York), ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e letterata, filosofa e amica della natura.
La fino al 1804, pubblicata da Luigi Cesare Bollea, 1942, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] (così chiamata in onore dell’amico Paolo Marzolo), Gina, Arnaldo autori come Enrico Pessina e Luigi Lucchini, il quale dalle economico. Autori come Filippo Turati e Napoleone , follia. Scritti scelti, a cura di D. Frigessi, F. Giacanelli, L. Mangoni, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] d'anonimo dal 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei sec. XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 296, 361, 422, 426 s.; Gli Statuti dell'Università e dello Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 297, 305, 327; G. Filippi ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] lotte contro il suo parente Giacomo d'Acaia. Il 16 febbr. 1360 , città fedele a Luigi di Durazzo, e vi era stata indirizzata all'amico Leonardo Del Chiaro da ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] a un dilettante, amico di famiglia che, insegnanti foggiani, Luigi Gissi e Giuseppe destò l'interesse di Filippo Marchetti e dell'editore situation […]. On le traitait de fou, et il a suffit d'un article du Figaro pour l'élever à la dignité de grand ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] principali capitani pontifici, Luigi da Sanseverino. Ma , che Neri di Gino ti sia amico; perocché io non ci conosco uomo la morte di Filippo Maria Visconti e uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 269, 274, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] 1.000 fiorini d'oro. Nell'aprile del 1421 quando Luigid'Angiò stava per dei due castra, pregò il C. come "amico speciale e pio protettore" dell'abbazia di prendere membri della lega progettata nel 1422da Filippo Maria Visconti con Martino V, che ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] di Castruccio Castracani (congiuntamente a Luigi Alamanni), e lo introdusse tra del cardinale de' Medici, ma etiam era oportuno gli aiuti d'un pocho di exercito et favor del re, per poter , Filippo Strozzi e Francesco del Nero fu tra gli amici che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] , appunto, sul "conte Giovanni Filippo della Torre signor di Duino, imperatore aveva severamente proibito il duello tra il figlio del D. Luigi Antonio e il Novelli, da quello sfidato per lavare von Breuner, il quale, amico del D., gli scrisse, il 27 ...
Leggi Tutto