LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Bertolini e (forse) di Luigi de Bertolini, oggi al Castello Cades, D. Corvi, A. van Maron, A. Trippel e A. Cavallucci che il L. diceva essere suo grande amico. 1812; la Madonna Addolorata e i Ss. Filippo Neri e Ignazio di Loyola nella canonica ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] figlia del marchese Giacomo Filippo e di Maria Angela lo studio di Luigi Vitaliano Paulucci, quarta delle sue Lettere ad un amico (s.l. s.a., opera di O. Fabretti, Contributo alla biografia del march. L. P. d. C., in La Piê, X (1929), 11-12, pp. 239- ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] richiamò nelle sue Annotationes Filippo Beroaldo il Vecchio, D. delle Rime volgari in lode di amici.
Documento di questa sommersa attività lirica è forse il Trionfo d' insieme con Carlo Visconti, Sigismondo e Luigi de' Libri nella costituzione di una ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] furono affettuosi ma meno intensi. Di Luigi (1804-28), scomparso prematuramente, non il tuo Stendhal").
A questa amica la L. si abbandona con opere di G. Leopardi, Firenze 1898, pp. 59-116; F. D'Ovidio, P. L., in Corriere della sera, 12-13 genn. ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] anno dopo, in novembre, il D., con Filippo Magalotti e Ludovico Albergotti, venne di S. Spirito da fra' Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia di tali Prato. Del resto l'influenza raggiunta dal D. tra i suoi amici, come tra i suoi concittadini, era ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] , dell'8 luglio '85: "L'amico Favi è la persona più cara che pure espresso in una memoria di Filippo Mazzei allo stesso Jefferson (The papers coraggio e la Nazione è d'accordo per difendersi".
La del nuovo plenipotenziario, Luigi Angiolini (Ibid., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] e sotto la protezione di Filippo Maria Visconti, duca di nel 1429 fu vicario della Val d'Elsa per sei mesi e dal 7 ebbe a scrivere al comune amico Matteo Strozzi: "si tiene maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla seconda moglie, Lena ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] conte Carlo Filippo Aldrovandi, , in particolare, l’amico Guizzardi e Luigi Ricciardelli (Regesto biografico, .; E. Colle, ibid., pp. 144-149; P. P. alle Collezioni comunali d’arte (catal., Bologna), a cura di C. Bernardini, Ferrara 2004; C. Poppi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Giulio Cibo in prime e con Filippo del conte Filippino Doria in seconde nozze i presidi alle galee, Gian Luigi scivolò da un pontile e annegò. Il D., accorso alla porta di S. Agostino Doria e altri familiari e amici che si preoccupano di far fuggire ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] Reale, e affidò quest'ultima al D., che per oltre due anni cumulò tre suo amicoLuigi de' Medici (1795), alcuni altri suoi amici giansenisti pp. 759-822, ora rist. in P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e altri studi, Roma 1971, ad Indicem;M. Schipa ...
Leggi Tutto