COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di Borgogna Filippo il Buono e con l'approvazione dello stesso delfino Luigi, che, in col figlio in Scozia, e saliva sul trono d'Inghilterra col nome di Edoardo IV. Il che tutto consolidata, pure lo conosceva come amico, lo stimava e sollecitava il ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] il 10 ott. 1809 ora stato provveduto alla nomina del suo sostituto Luigi Vaccari.
Per i servizi resi, il 2 dic. 1809 Napoleone lo Sauli d'Igliano) a ministro degli Esteri offertagli dal reggente Carlo Alberto, già amico del figlio Filippo perito ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] cui la tragedia su suggerimenti estrinseci di amici e di letterati (Leopoldo de' D. tradusse in latino l'opera La verità vendicata dai sofismi di Francia (1667)., scritta per confutare le pretensioni di Luigi XIV sui Paesi Bassi alla morte di Filippo ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] re di Francia alla lega stretta tra Pio II, Filippo il Buono duca di Borgogna e Venezia contro i cui Luigi XI faceva dipendere la sua partecipazione alla crociata dalla libertà d'azione nella traduzione dedicatagli dall'amico Filelfo, e accompagnato ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] da Pier Luigi Farnese: questi, consapevole delle qualità del D. e certo particolar interesse a spender volentieri la vita, gli amici et tutto quel poco che la fortuna mia intransigenza di Paolo IV, Filippo II, per compensare il D. della perdita dei ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Entrò quindi in contatto con il connestabile Filippo Colonna che, oltre ad ordinargli alcuni D., già pratico per le esigenze del suo tirocinio tecnico, a spingere l'amico 1642 un invito del re di Francia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] della città, il duca Cesare d'Este e Filippo III di Spagna. In realtà figlie di F., a consorte del giovane Luigi XIV. Dal 1652 Mazzarino aveva saldamente ripreso poi al segretario ducale G. Poggi, amico anche del Testi. Grazie all'opera di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] suo amico e confessore, il quale gli aveva trasmesso, da parte di Carlo III d'Angiò S. Spirito (animato dall'agostiniano Luigi Marsili), ebbe probabilmente contatti con passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani e bibliografia ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] termine e il 14 settembre entrò in carica Luigi Da Lezze suo successore. Il D. ritornò a Venezia dove prese nuovamente posto storia degli amici Tito e Gisippo, che più tardi, grazie soprattutto alla traduzione ugualmente latina di Filippo Beroaldo, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] di vita del committente di cui il Roncalli divenne amico rimanendo poi il consigliere artistico della famiglia per corte spagnola: o meglio dal nuovo sovrano Filippo IV e dal suo onnipotente ministro il conte-duca d'Olivares. Nel 1626 il C., che all ...
Leggi Tutto