• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [183]
Storia [166]
Religioni [32]
Arti visive [36]
Diritto [25]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [21]
Letteratura [14]
Geografia [12]
Europa [10]

orleanista

Enciclopedia on line

A partire dalla reggenza di Filippo d'Orléans (1674-1723), i sostenitori dei diritti della dinastia degli Orléans al trono di Francia. Fautori di Luigi Filippo gli o. ne sostennero poi l'erede, Luigi Filippo [...] Alberto (1838-1894), contro i legittimisti, seguaci del conte di Chambord (1820-1883). Sotto Napoleone III assunsero infine la rappresentanza dell'intero fronte monarchico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orleanista (2)
Mostra Tutti

Anna Marìa d'Orléans duchessa di Savona e regina di Sardegna

Enciclopedia on line

Anna Marìa d'Orléans duchessa di Savona e regina di Sardegna Figlia (1669-1728) di Filippo d'Orléans, fu dallo zio Luigi XIV sposata a Vittorio Amedeo II, al fine di orientare in senso più nettamente filofrancese la politica sabauda. Ma Vittorio Amedeo cercò di [...] rendersi più indipendente dalla politica francese, assecondato in ciò da A. M., alla quale affidò più volte la reggenza dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna Marìa d'Orléans duchessa di Savona e regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

Orléans, Élisabeth-Charlotte di Baviera duchessa d'

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1652 circa - m. 1744) dell'elettore palatino Carlo Luigi, nota col nome di principessa palatina e designata col titolo di Madame. Sposò (1671) Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV e vedovo [...] di Enrichetta d'Inghilterra: matrimonio voluto dalla Francia per calcoli politici. Poco abile negli intrighi, presto trascurata dal marito, rimasta sentimentalmente legata alla sua Germania, dovette sopportare in silenzio l'espansionismo di Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – GERMANIA – FRANCIA

Marìa Luisa d'Orléans regina di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Luisa d'Orléans regina di Spagna Figlia (Parigi 1662 - Madrid 1689) di Filippo d'Orléans e di Enrichetta d'Inghilterra. Fu dallo zio Luigi XIV data in sposa al re di Spagna Carlo II (1679) e favorì in quella corte la penetrazione della [...] politica francese. La sua morte improvvisa fece sorgere dei sospetti di avvelenamento da parte, si disse, dei fautori della politica austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – CARLO II – PARIGI – MADRID

Carlòtta Elisabètta di Baviera duchessa di Orléans

Enciclopedia on line

Detta la Principessa Palatina, perché figlia (Heidelberg 1652 - Saint-Cloud 1722) di Carlo Ludovico, elettore palatino. Sposò nel 1671 Filippo d'Orléans, fratello del re Luigi XIV. Colta ma estranea al [...] costume francese, mantenne nei confronti della corte un atteggiamento critico che espresse nelle sue lettere, polemiche nei confronti della Maintenon e del Louvois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – LUIGI XIV

Berry, Marie-Françoise-Élisabeth di Borbone-Orléans duchessa di

Enciclopedia on line

Figlia (n. Saint-Cloud 1695 - m. 1719) del reggente Filippo d'Orléans; sposò a quindici anni Carlo duca di B., figlio del Gran Delfino e nipote di Luigi XIV. Figura tipica della vita galante della Reggenza, [...] tormentata a tratti da scrupoli religiosi; morì al termine di una festa notturna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] questa linea del Palatinato. Restava la figlia Elisabetta Carlotta (detta Liselotte del Palatinato) maritata a Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV. Ciò diede alla Francia il pretesto per la guerra devastatrice del Palatinato; tuttavia il dominio ... Leggi Tutto

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de Francesco Picco Scrittrice, nata a Grenoble nel 1681, morta a Parigi nel 1749. Figlia di un alto magistrato, sorella del cardinale Pierre Guérin (v.), non fatta [...] inglese, M. Prior, un giovane francese Marc-René d'Argenson (v.), lo stesso reggente (durante la minorità di Luigi XV), duca Filippo d'Orléans. Quando questi, sdegnato che i segreti d'alcova fossero fatti servire a scopi politici, la allontanò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de (1)
Mostra Tutti

LETELLIER, Michel

Enciclopedia Italiana (1933)

LETELLIER, Michel Georges Bourgin Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] voluto che il re costringesse all'ubbidienza il cancelliere d'Aguesseau e il cardinale de Noailles, arcivescovo di Parigi d'Orléans. Morto Luigi XIV (i settembre 1715), la sua disgrazia era inevitabile; difatti fu esiliato da Filippo d'Orléans ... Leggi Tutto

TENCIN, Pierre Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Pierre Guérin de Luigi Giambene Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] durante la reggenza di Filippo d'Orléans. Per ricompensa di questo servigio fu fatto incaricato d'affari a Roma, ministro di stato da Luigi XV, ma quando il de Fleury per lo scacco subito nella guerra di successione d'Austria divenne impopolare, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Pierre Guérin de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali