CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Luisa di Savoia. L'esistenza dei primi due figli di Filippo - Luigi e Ferdinando - non permetteva ragionevoli aspettative di un trono dal modestissimo Giovanni Fogliani d'Aragona, sostenuto dal partito della regina, e amico dell'arcivescovo di Napoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] parentesi d'una puntata a Ferrara in visita al cardinale Luigid'Este forzato - non bada al falso amico Antonio Costantini. Questi, escogitando un qualche 1887, ad indicem; Il primo processo per s. Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Luigi Mercantini nel 1858, alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza e dell’impresa dei Mille, col ritornello “Va fuora d non è amico e di casa: “è strano non che gli amici, ma in patria. Nella Madrid di Filippo II, come ricorda Matteo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] proprio per soddisfare il desiderio di Filippo Maria, il D. tradusse in italiano varie opere il 1460, fu dedicata dal D. al re di Francia Luigi XI, che già precedentemente lettere; la terza, dedicata all'amico Ludovico Casella e pubblicata nel 1468 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] re di Francia Filippo IV il Bello altra della Savoia ospite di amici, finché il 6 aprile ricevuto freddamente in udienza da Luigi XVIII, che vedeva nel M aura jamais lieu sans l'unité de doctrine et d'autorité; la quelle à son tour devient impossible ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] -v).
Fu antigesuita, ma amico di ex gesuiti, dall'Andrés da Ferrara, l'orientalista Gian Luigi Mingarelli da Bologna, G. B d. univ. di Roma,II, 1, (1962), in part. pp. 53 e n. si (dove lo Stock, di cui si parla, è erroneamente identificato con Filippo ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e a lungo ebbe preoccupazioni finanziarie. Filippo, magistrato, autore di un De Altri due fratelli, Anton Francesco e Luigi, furono sacerdoti: il primo si segnalò elogi. L'elogio di d'Alembert, nato come commemorazione dell'amico, fu un'occasione ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Filippo Neri di Volterra il 26 agosto: composizione d nove", "Van girando per la testa" e "Al generoso amico"), di Guglielmi (La pastorella nobile, "Se il duol che orch.: quest'ultima per l'incoronazione di Luigi XVIII) assieme ad altri quindici pezzi ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Ezechiello, in lode del predicatore Francesco Filippo Giannotti e con dedica, nell’edizione amici scrisse, su incarico del governo, l’inno Per la liberazione d’Italia copia del Cenacolo di Leonardo fatta da Luigi Bossi. Nello stesso 1809 vide la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] amici in casa di Tommaso Pecori, e che "intendendo chi egli erano, v'andò volentieri"), e risulta autore di diciotto ottave del poemetto Geta e Birria, opera di Ghigo d'Attaviano Brunelleschi, ma da alcuni testimoni attribuito a FilippoLuigi Marsili ...
Leggi Tutto